-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
Il satellite Gaia scopre oltre 350 potenziali asteroidi binari
Verso nuove applicazioni per il telescopio spaziale Esa
La missione Gaia dell'Agenzia spaziale europea ha scoperto potenziali lune che orbitano attorno a oltre 350 asteroidi finora ritenuti 'solitari': se il risultato venisse confermato, potrebbe quasi raddoppiare il numero di asteroidi binari conosciuti. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics dal gruppo di ricerca guidato da Luana Liberato dell'Osservatorio della Costa Azzurra in Francia. Il telescopio spaziale Gaia, lanciato nel 2013 per realizzare la più grande mappa 3D delle stelle della Via Lattea, "ha dimostrato di essere un eccezionale esploratore di asteroidi", afferma Timo Prusti, responsabile scientifico della missione presso l'Esa. In passato Gaia ha già studiato diversi asteroidi binari noti, confermando di saper riconoscere i segnali della presenza delle loro piccole lune. Questa nuova scoperta, però, dimostra che il telescopio è in grado di condurre ricerche 'alla cieca', per scoprire nuovi potenziali candidati dall'analisi delle loro orbite. "Gli asteroidi binari sono difficili da trovare perché sono per lo più corpi piccoli e lontani da noi", spiega Luana Liberato. "Nonostante ci aspettiamo che poco meno di un sesto degli asteroidi abbia un compagno, finora abbiamo scoperto che solo 500 del miliardo di asteroidi conosciuti sono dei sistemi binari. Ma questa scoperta dimostra che ci sono molte lune di asteroidi là fuori che aspettano solo di essere trovate". Gli asteroidi sono oggetti molto interessanti da studiare, perché contengono informazioni uniche sulla formazione e l'evoluzione del Sistema solare. Gli asteroidi binari sono ancora più affascinanti, perché permettono di studiare come diversi corpi si formano, si scontrano e interagiscono nello spazio. Il telescopio spaziale Gaia si sta rivelando molto utile in questo genere di esplorazione: soltanto nella terza tranche di dati pubblicata nel 2022, ha fornito misure estremamente precise delle posizioni e dei moti di oltre 150.000 asteroidi. Il satellite ha anche raccolto dati sulla chimica degli asteroidi, compilando così la più grande collezione di 'spettri di riflettanza' (curve di luce che rivelano il colore e la composizione di un oggetto). La prossima pubblicazione di dati è prevista non prima della metà del 2026 ma, stando ai risultati già ottenuti, gli astronomi sperano di trovarci dentro un numero ancora maggiore di orbite di asteroidi da analizzare in cerca di sistemi binari.
A.Malone--AMWN