
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%

È 'Ada Lovelace Day', la giornata delle donne nella scienza
Prima programmatrice di computer del mondo, figlia di Lord Byron
Ispirato da Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer del mondo, oggi è l'Ada Lovelace Day la giornata dedicata alle donne che si impegnano nelle discipline scientifico-tecnologiche, le cosiddette Stem, che si celebra dal 2009 il secondo martedì di ottobre. Lanciata dalla giornalista e blogger inglese Suw Charman-Anderson, è una celebrazione dei risultati raggiunti dalle donne nella scienza, con l'obiettivo di incoraggiare sempre più ragazze a intraprendere carriere simili. L'evento principale è a Londra, con una specie di 'cabaret della scienza' ricco di ospiti che tengono brevi discorsi informali sul loro lavoro, ma ogni anno vengono organizzati decine di eventi in tutto il mondo. In Italia si segnalano, in particolare, quello organizzato il 9 ottobre a Torino da Gdg Cloud Torino, Museo Piemontese dell'Informatica e Codemotion, dedicato all'Intelligenza Artificiale, e il memory game per ragazze dai 6 ai 12 anni, tenuto da Cremona Musei nell'omonima città il 12 ottobre. Ada Lovelace, nacque a Londra nel 1815, figlia del poeta Lord Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke, che la iniziò fin da bambina allo studio delle discipline scientifiche. Nel 1833, quando aveva 18 anni, Ada incontrò il matematico britannico Charles Babbage e il suo 'Analytical Engine', il primo prototipo di un computer meccanico: nacque, così, una collaborazione durata anni. La macchina di Babbage non venne mai realizzata, ma Lovelace creò diversi codici per farla funzionare, tra cui un algoritmo considerato come il primo espressamente pensato per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo. Ma, ancora più importante, Lovelace fu la prima a prevedere la capacità dei computer di andare al di là dal mero calcolo numerico, prefigurando il concetto di Intelligenza artificiale e spingendosi ad affermare che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza. Su tali temi Ada avviò anche un'interessante corrispondenza con Luigi Federico Menabrea, giovane ingegnere italiano che fu anche membro dell'Accademia dei Lincei. Le idee della giovane donna non vennero riconosciute dalla maggior parte dei suoi contemporanei, e solo un secolo dopo ispirarono gli studi di Alan Turing, uno dei padri dell'informatica.
J.Williams--AMWN