
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'

Ad UniTn un investimento Extend per ricerca sulle malattie rare
Ricerca del Cibio sull'editing genetico
L'Università di Trento ha ottenuto un investimento per lo sviluppo di una piattaforma innovativa dedicata al trattamento di una vasta famiglia di malattie rare. L'investimento arriva da Extend, il polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al biopharma nato su iniziativa di Cdp Venture Capital in collaborazione con Evotec e con Angelini Ventures. Questo progetto - informa l'Università di Trento in una nota - rappresenta un passo importante nell'ambito delle terapie avanzate, con l'obiettivo di fornire nuove soluzioni terapeutiche per condizioni patologiche che attualmente hanno poche o nessuna opzione di cura disponibile. La ricerca è condotta da Alessandro Quattrone, professore al Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell'Università di Trento, con il suo gruppo di cui fanno parte Maria Corinna Diener, Samuele Sanniti e Alberto Raoss. "Negli ultimi cinque anni abbiamo lavorato per aggirare una delle principali limitazioni dell'editing genico: la necessità di sviluppare strategie terapeutiche su misura per le mutazioni specifiche di ogni malattia. Il nostro approccio innovativo sfrutta un principio universale per aumentare la fabbricazione cellulare di proteine, offrendo una potenziale soluzione per oltre 400 malattie rare causate appunto da insufficienza proteica. Insieme a giovani di talento del mio gruppo, siamo ora pronti a sfruttare tutto il potenziale di questa strategia. Il modello Extend fornisce la piattaforma perfetta per dare vita a questa visione", dichiara Quattrone. Il progetto si chiama Kozaks, acronimo di "Kinetic Optimization of Zygosity by Altered Kozak Sequence" ("Ottimizzazione cinetica della zigosità mediante sequenza di Kozak alterata"), ma anche un nome evocativo che riporta alla biochimica Marilyn Kozak, nota per aver scoperto oltre 40 anni fa proprio la sequenza genetica che regola una produzione efficiente di proteine. Il progetto non è all'anno zero. "Siamo già usciti con un articolo scientifico, realizzato con l'essenziale contributo di una nostra brava dottoranda, ora altrove (Chiara Ambrosini), e abbiamo depositato un brevetto, ma questo finanziamento ci permette di passare dalla fase preclinica al progetto industriale", conclude Quattrone.
Y.Nakamura--AMWN