
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'

Uragano Milton catturato dalla Stazione Spaziale Internazionale
Le immagini dalle telecamere esterne e dall'astronauta Dominick
Arrivano dallo spazio le nuove incredibili immagini dell'uragano Milton, che oggi dovrebbe raggiungere le coste degli Stati Uniti e che potrebbe essere il più grave uragano degli ultimi cento anni a colpire lo stato della Florida. L'astronauta della Nasa Matthew Dominick ha pubblicato su X i suoi scatti fatti dalla navetta Crew Dragon Endeavour di SpaceX, attualmente agganciata alla Iss: lunedì scorso la navetta avrebbe dovuto riportare a casa i quattro membri della Crew 8 arrivati nello spazio a marzo, Dominick compreso, ma il rientro è stato posticipato al 13 ottobre proprio a causa dell'uragano, che avrebbe reso pericoloso l'ammaraggio della Endeavour al largo della Florida. Milton, che nella giornata di martedì è stato riclassificato di categoria 5, la più alta sulla scala usata per misurare l'intensità degli uragani, è stato ripreso anche dalle telecamere esterne della Stazione Spaziale. Anche queste immagini, come quelle dell'astronauta Nasa, risalgono all'8 ottobre, mentre l'uragano stava attraversano il Golfo del Messico diretto verso le coste della Florida: in quel momento, i venti viaggiavano a oltre 230 chilometri orari, ma Milton ha continuato a rafforzarsi, con venti che hanno ora raggiunto i 260 chilometri orari, una potenza in grado di fare grossi danni agli edifici. La tempesta ha costretto la Nasa a rimandare anche il lancio della missione Europa Clipper, destinata ad esplorare il satellite di Giove, Europa: inizialmente previsto per giovedì 10 ottobre dal Kennedy Space Center della Florida, il lancio è stato annullato e la nuova data verrà annunciata una volta passato il pericolo dell'uragano Milton. "La sicurezza del personale della squadra di lancio è la nostra massima priorità - ha affermato Tim Dunn, a capo delle operazioni di lancio per la Nasa - e saranno prese tutte le precauzioni per proteggere la sonda".
M.Fischer--AMWN