
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'

I primi materiali morbidi per produrre chip e batterie
Accumula energia e si integra con le fibre dei tessuti
Morbido come un gel, compatibile con l'ambiente e capace di accumulare energia: è il nuovo innovativo materiale sviluppato dai ricercatori dell'Università Northwestern che promette di realizzare semplici chip, sensori e microbatterie integrabili nei tessuti dei nostri vestiti oppure per scopi medici. Il nuovo materiale è stato presentato in uno studio pubblicato su Nature e guidato da Yang Yang e coordinato da Samuel Stupp. "Immaginiamo un futuro in cui potresti indossare una maglietta con l'aria condizionata incorporata o fare affidamento su impianti bioattivi morbidi che sembrano tessuti e vengono attivati in modalità wireless per migliorare la funzione cardiaca o cerebrale": sono alcune delle possibili applicazioni che secondo Stupp potrebbero presto essere possibili grazie a questi nuovi materiali. Da anni si punta a sviluppare queste tecnologie flessibili ed economiche che possano essere integrate nei nostri oggetti quotidiani, in particolare il vestiario, ma finora ci si era sempre scontrati con la rigidità dei materiali. La svolta potrebbe ora arrivare dall'elaborazione di alcuni speciali materiali noti già dagli anni '60 e usati finora in applicazioni nautiche, in particolare in alcuni sonar. Si tratta di una tipologia di materiale plastico, detto polivinilidene fluoruro o Pvdf, che ha le capacità sia di produrre una piccola scarica elettrica se schiacciato - la cosiddetta proprietà piezolettrica presente anche in alcune 'pietrine' negli accendini - e sia di essere ferromagnetico, ossia orientarsi assecondando un campo magnetico, così come fanno gran parte dei metalli. Modificandone alcune caratteristiche i ricercatori sono ora riusciti ad adattarlo per un'incredibile varietà di applicazioni. Le piccole molecole possono infatti essere integrate in fibre tessili e essere usate per accumulare energia, utile per alimentare dispositivi a bassa tensione, oppure essere essi stessi sensori elettronici oppure ancora semplici unità di elaborazione, una sorta di chip molto semplificati. Inoltre, aggiungono gli autori, la biocompatbilità del materiale permetterà di impiegarlo anche in ambiti medici.
L.Durand--AMWN