
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile

Lancio il 3 dicembre della nuova Sentinella della Terra
Sentinel-1C in orbita con Vega C, a 2 anni dall'ultimo lancio
Programmato per il 3 dicembre il lancio della nuova Sentinella della Terra dalla vista radar: il satellite Sentinel-1C, del programma Copernicus di Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea. A portarla in orbita sarà un Vega C, il terzo lancio per la nuova versione del razzo che viene realizzato dall'italiana Avio e il ritorno al volo dopo quasi 2 anni, dopo che per un problema al motore Zefiro 40 il lanciatore aveva fallito la sua missione di lancio dei satelliti francesi Pleiades. Il lancio di Sentinel-1C è previsto dallo Spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, alle 22:20 italiane e si concluderà 1 ora e 43 minuti dopo con il rilascio del satellite su un'orbita elio-sincrona a circa 700 chilometri di altezza. Sentinel-1C è pensato per dare continuità al lavoro fatto in questi anni agli altri due satelliti della stessa famiglia Sentinel-1, realizzati sotto la guida della Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) e progettati per raccogliere dati utili per controllare la deforestazione e lo stato di salute dei ghiacci, le attività umane in mare, i movimenti del suolo e il i vulcani. Grazie al suo radar ad apertura sintetica (Sar), il satellite è infatti in grado di raccogliere dati giorno e notte, anche attraverso le nuvole e in ogni condizione meteorologica. Sentinel-1C è particolarmente atteso perché il suo predecessore Sentinel-1B ha registrato alcuni problemi e non è più operativo. Il lancio della nuova sentinella permetterà così di riportare a 2 le Sentinel-1 operative e riportare il programma alla piena operatività che verrà assicurata poi dal lancio nei prossimi anni anche di Sentinel-1D.
G.Stevens--AMWN