
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna

L'inquinamento fa migrare le foreste europee verso Ovest
Si stanno spostando di 3,5 chilometri l'anno
È ormai noto che l'aumento delle temperature stia spingendo molte specie verso le zone settentrionali più fredde ma, inaspettatamente, questa 'migrazione' non è l'unica né la più rilevante: molte piante che abitano le foreste europee si stanno spostando verso Ovest di circa 3,5 chilometri l'anno, con movimenti che avvengono con una probabilità 2,6 volte più elevata di quelli in direzione Nord. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Science, guidato dalla Ghent University del Belgio, che ha anche individuato la causa di questo fenomeno: a guidare le piante è l'inquinamento atmosferico, in particolare quello dovuto all'azoto, che si deposita poi nel suolo aiutando la crescita di alcune specie. I ricercatori guidati da Pieter Sanczuk hanno esaminato i dati raccolti per 266 specie di piante del sottobosco in indagini avvenute tra il 1933 e il 1994, e li hanno poi messi a confronto con altri collezionati in nuovi studi effettuati tra 1987 e 2017. Per molte piante, i risultati hanno evidenziato la tendenza, in corso da diversi decenni, a spostarsi verso Ovest: in particolare, sta seguendo questa rotta il 39% delle specie vegetali, contro il 15% che sta invece migrando verso Nord. La tendenza risulta essere strettamente collegata ai livelli di inquinamento da azoto: molte specie, provenienti principalmente dall'Europa orientale, modificano infatti il loro areale di distribuzione per sfruttare al meglio le zone ad alto contenuto di azoto, spesso entrando in competizione con le altre piante già presenti nell'area. Lo studio evidenzia che il comportamento delle specie è influenzato da molti fattori ambientali diversi, non solo dal cambiamento climatico, e comprendere queste complesse interazioni è dunque fondamentale per chi si occupa di gestire il territorio e proteggere la biodiversità degli ecosistemi.
H.E.Young--AMWN