
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale

In Sicilia è caccia ai primi Sapiens del Mediterraneo
Sotto la lente alcune grotte nel sud-est dell'isola
In 28 grotte terrestri e marine della Sicilia sudorientale è caccia aperta alle tracce di quelli che potrebbero essere tra i più antichi insediamenti di Homo sapiens nel Mediterraneo: due in particolare, grotta Corruggi e grotta Campolato in provincia di Siracusa, potrebbero contenere resti risalenti al Paleolitico superiore utili a ricostruire l'espansione dei nostri antenati nella regione. Lo indica uno studio pubblicato su Plos One da un team internazionale, guidato dall'archeologa siciliana Ilaria Patania della Washington University a St. Louis, a cui hanno partecipato anche esperti dell'Università di Catania, del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso e del Consiglio nazionale delle ricerche. "Quello che stiamo cercando non è solo la prima persona ad essere arrivata, ma la prima comunità", spiega Patania. "Comprendere i tempi della colonizzazione iniziale della Sicilia fornisce dati cruciali per ricostruire la prima espansione dell'Homo sapiens nel Mediterraneo". La Sicilia sarebbe stata infatti la prima isola occupata in modo permanente dai Sapiens, arrivati probabilmente dall'Italia continentale. Resta però da capire come potrebbero essersi poi spostati verso altre isole come ad esempio Malta. Per cercare nuovi indizi, i ricercatori hanno esaminato una ventina di grotte siciliane scoperte per lo più tra il 1870 e gli anni '90; hanno inoltre vagliato documenti e fotografie d'archivio e intervistato subacquei e pescatori locali. Ulteriori indagini sono state condotte in aree costiere ancora inesplorate, arrivando così a individuare alcuni siti sommersi che contengono informazioni preziose per ricostruire gli ambienti naturali che ospitavano questi nostri antenati. Tra i siti oggetto di rianalisi, due in particolare contengono sedimenti archeologici potenzialmente importanti. Corruggi "è dove un secondo ponte di terra avrebbe collegato la Sicilia con Malta", precisa Patania. "Quando abbiamo ispezionato questo sito, abbiamo trovato denti di un asino selvatico europeo e utensili in pietra. Analizzare i resti di questo sito potrebbe darci un'idea dell'ultima tappa del viaggio umano verso sud, nella costa più meridionale della Sicilia e verso Malta". A Campolato, invece, sono state trovate prove di un antico terremoto: la speranza è che possano aiutare a capire come i nostri antenati hanno reagito a grandi eventi naturali.
O.Johnson--AMWN