
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'

Scoperte 7 nuove specie rane, fanno suoni da Star Trek
Chiamate come i personaggi della saga
Non gracidano come le solite rane, ma emettono fischi e suoni che sembrano arrivare direttamente da Star Trek: sono le sette specie appena scoperte in Madagascar e chiamate con i nomi dei personaggi della celebre saga di fantascienza. A descriverle sulla rivista Vertebrate Zoology è stato un gruppo di ricerca internazionale guidato da Mark Scherz, dell'Università di Copenaghen. Gran parte delle rane per comunicare gracidano, una tipologia di suon molto caratteristica per questi anfibi, ma esplorando le foreste pluviali del Madagascar i ricercatori hanno individuato una serie di specie arboricole, ossia che vivono prevalentemente sugli alberi, finora sconosciute che emettono alcune combinazioni di fischi. Suoni che ricordano gli effetti sonori di Star Trek. "Ecco perché le abbiamo chiamate con i nomi di Kirk, Picard, Sisko, Janeway, Archer, Burnham e Pike, sette dei capitani più iconici della serie di fantascienza", ha detto Miguel Vences del Politecnico di Braunschweig, in Germania. Secondo gli autori della ricerca gli strani suoni emessi dalle rane si devono principalmente all'ambiente rumoroso in cui si trovano, ossia lungo rapidi torrenti nelle regioni più montuose della grande isola. "Se le rane gracidassero semplicemente come le nostre familiari rane europee non sarebbero udibili", ha detto Jörn Köhler, dell'Hessisches Landesmuseum a Darmstadt, in Germania. I loro trilli e fischi acuti sono infatti richiami per l'accoppiamento e questi suoni permettono alle rane di potersi distinguere dal rumore di fondo. Si tratta di nuove specie per molti aspetti simili a decine di altre già note e sono ora state distinte per la prima volta solo grazie allo studio dei loro richiami. Scoperta che conferma la grande biodiversità presente in Madagascar, che ospita circa il 9% di tutte le specie di rane del mondo: "ma abbiamo solo scalfito la superficie di ciò che le foreste pluviali del Madagascar hanno da offrire", ha aggiunto Andolalao Rakotoarison dell'Università d'Itasy in Madagascar. "Ogni volta che entriamo nella foresta, troviamo nuove specie e, solo in termini di rane, ci sono ancora diverse centinaia di specie che non abbiamo ancora descritto", ha aggiunto. Motivo per cui, sottolineano gli autori, occorrerebbe investire ancor di più su progetti per la conservazione della biodiversità del Madagascar per garantire che queste specie uniche e i loro habitat siano preservati per il futuro.
P.Stevenson--AMWN