
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'

La Cina vuole diventare una potenza aerospaziale entro il 2050
Presentato l'ambizioso piano di sviluppo globale delle attività
La Cina punta alla leadership mondiale nella scienza dello spazio entro il 2050, consolidando i grandi passi in avanti fatti nell'esplorazione tra gli astronauti mandati sulla sua stazione orbitale e il recupero di rocce dalla Luna. Il piano prevede di trasformare quelle imprese in progressi scientifici con un nuovo ambizioso piano basato su un'ampia gamma di aree di ricerca tra cui buchi neri, Marte, Giove e la ricerca di pianeti abitabili e i segni di vita extraterrestre. "La ricerca scientifica spaziale del nostro Paese in generale è ancora in una fase iniziale" - ha affermato Ding Chibiao, vicepresidente dell'Accademia cinese delle scienze (Cas), nel resoconto dei media statali -. È una debolezza che deve essere affrontata nel percorso di costruzione di una potenza aerospaziale". Ding ha poi delineato gli obiettivi di sviluppo della scienza spaziale cinese, tra cui 17 aree prioritarie in cinque temi scientifici chiave. Il passaggio più critico è quella del 2036-50: la Cina vuole centrale la leadership in campi critici e diventare "potenza scientifica spaziale globale" in aree come l'origine e l'evoluzione dell'universo. Il piano, messo a punto da Cas, China National Space Administration e China Manned Space Engineering Office, ha l'obiettivo di raggiungere risultati epocali "con significativa influenza internazionale". Oltre a mettere in orbita la stazione spaziale, l'agenzia cinese ha fatto atterrare un rover su Marte: Pechino vuole inviare suoi astronauti sulla Luna entro il 2030, diventando la seconda nazione a farlo dopo gli Usa, e ha anche in programma di costruire una stazione di ricerca sulla Luna. Il programma lunare fa parte di una crescente rivalità con gli Stati Uniti e di altri Paesi, come Giappone e India. Washington sta pianificando di far atterrare gli astronauti sul suolo lunare per la prima volta in più di 50 anni, anche se la Nasa ha posticipato al 2026 la data della missione all'inizio di quest'anno. In settimana gli Stati Uniti hanno lanciato una navicella spaziale per un viaggio di 5 anni e mezzo verso Giove, allo scopo di studiare una delle lune del pianeta per verificare le ipotesi di vita nel suo vasto oceano nascosto.
P.Santos--AMWN