-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
La Cina vuole diventare una potenza aerospaziale entro il 2050
Presentato l'ambizioso piano di sviluppo globale delle attività
La Cina punta alla leadership mondiale nella scienza dello spazio entro il 2050, consolidando i grandi passi in avanti fatti nell'esplorazione tra gli astronauti mandati sulla sua stazione orbitale e il recupero di rocce dalla Luna. Il piano prevede di trasformare quelle imprese in progressi scientifici con un nuovo ambizioso piano basato su un'ampia gamma di aree di ricerca tra cui buchi neri, Marte, Giove e la ricerca di pianeti abitabili e i segni di vita extraterrestre. "La ricerca scientifica spaziale del nostro Paese in generale è ancora in una fase iniziale" - ha affermato Ding Chibiao, vicepresidente dell'Accademia cinese delle scienze (Cas), nel resoconto dei media statali -. È una debolezza che deve essere affrontata nel percorso di costruzione di una potenza aerospaziale". Ding ha poi delineato gli obiettivi di sviluppo della scienza spaziale cinese, tra cui 17 aree prioritarie in cinque temi scientifici chiave. Il passaggio più critico è quella del 2036-50: la Cina vuole centrale la leadership in campi critici e diventare "potenza scientifica spaziale globale" in aree come l'origine e l'evoluzione dell'universo. Il piano, messo a punto da Cas, China National Space Administration e China Manned Space Engineering Office, ha l'obiettivo di raggiungere risultati epocali "con significativa influenza internazionale". Oltre a mettere in orbita la stazione spaziale, l'agenzia cinese ha fatto atterrare un rover su Marte: Pechino vuole inviare suoi astronauti sulla Luna entro il 2030, diventando la seconda nazione a farlo dopo gli Usa, e ha anche in programma di costruire una stazione di ricerca sulla Luna. Il programma lunare fa parte di una crescente rivalità con gli Stati Uniti e di altri Paesi, come Giappone e India. Washington sta pianificando di far atterrare gli astronauti sul suolo lunare per la prima volta in più di 50 anni, anche se la Nasa ha posticipato al 2026 la data della missione all'inizio di quest'anno. In settimana gli Stati Uniti hanno lanciato una navicella spaziale per un viaggio di 5 anni e mezzo verso Giove, allo scopo di studiare una delle lune del pianeta per verificare le ipotesi di vita nel suo vasto oceano nascosto.
P.Santos--AMWN