
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia

Dal satellite Earthcare i primi indizi sui poteri delle nuvole
Nelle immagini anche la tempesta Boris sul nord Italia
La reale capacità delle nuvole di surriscaldare o raffreddare l'atmosfera comincia a disvelarsi nelle prime immagini che il satellite Earthcare ha raccolto durante la sua fase di rodaggio mentre sorvolava l'Europa e il nord Italia battuto dalla tempesta Boris di metà settembre. Il risultato viene presentato al Congresso internazionale di astronautica di Milano Iac24 dall'Agenzia spaziale europea, che conduce la missione insieme all'omologa giapponese Jaxa. "Sebbene ci troviamo ancora nelle fasi iniziali della missione e siamo impegnati nella messa in servizio del satellite, i risultati che presentiamo oggi sono davvero notevoli", commenta Simonetta Cheli, a capo dei programmi di osservazione della Terra dell'Esa. "Non solo confermano ulteriormente che tutti e quattro gli strumenti funzionano eccezionalmente bene così come il modo complesso in cui vengono elaborati i dati, ma evidenziano anche la potenza delle loro misurazioni combinate. Ciò dimostra che la missione è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi". I dati, acquisiti dal satellite lo scorso ;;18 settembre, offrono una panoramica completa dall'Europa centrale alla Svezia, evidenziando in particolare le nubi temporalesche sopra il nord Italia associate alla tempesta Boris (responsabile dell'alluvione in Emilia Romagna), alcuni cirri sopra la Svezia e alcune nubi basse sopra il mar Baltico meridionale. Le immagini riprese sopra l'Italia mostrano un forte effetto di raffreddamento nella parte superiore del temporale, dovuto all'elevata emissione di radiazioni termiche nello spazio. Sotto questo strato di raffreddamento, la nube densa assorbe il calore che si irradia dalla superficie terrestre, creando un effetto di riscaldamento. Lo studio dei cirri nei cieli svedesi, invece, mostra il loro potere nel riscaldare l'atmosfera, soprattutto dove le nubi assorbono sia la radiazione solare che il calore emesso dalla superficie terrestre. Questo effetto non si verifica solo nelle zone in cui le nubi diventano più spesse e i loro cristali di ghiaccio più grandi.
A.Mahlangu--AMWN