
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza

Altri 6 satelliti per Iride, nuovo occhio italiano sulla Terra
Cheli, firmati più di 30 contratti nei tempi previsti dal Pnrr
Ordinati altri sei satelliti radar per Iride, la costellazione italiana per l'osservazione della Terra nata su iniziativa del governo italiano grazie alle risorse del Pnrr e il cui completamento è previsto entro il 2026. Il contratto, da 107 milioni di euro, è stato firmato oggi a Milano nell'ambito del convegno internazionale di astronautica Iac24, dall'Agenzia Spaziale Europa, incaricata di gestire il programma con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana. e dalla Thales Alenia Space. Anche questo gruppo di satelliti sarà basato sulla piattaforma modulare Nimbus (New Italian Micro Bus). Il nuovo contratto si aggiunge agli oltre 30 firmati con più di 70 aziende dall'inizio del programma, "nei tempi previsti dal Pnrr e con le condizioni dettate dalla Commissione Europea", ha detto all'ANSA Simonetta Cheli, a capo del direttorato dell'Esa per l'Osservazione della Terra. Molte delle aziende italiane coinvolte nel progetto sono startup, ha detto ancora Cheli, e in generale si punta ad aumentarne il numero, con una forza lavoro di circa 400 persone in più. Al momento, ha proseguito, sono otto i servizi di utenza collegati a Iride, sulla base dei requisiti dettati dai ministeri italiani di Ambiente, Agricoltura, Protezione civile, Beni culturali e Difesa. Con questo nuovo contratto Thales Alenia Space (Thales-Leonardo) costruirà un totale di 13 satelliti per la costellazione Iride. Di questi, uno è basato su tecnologia ottica e 12 sono satelliti di piccole dimensioni basati sulla tecnologia dei radar ad apertura sintetica (Sar), in grado di rilevare immagini giorno e notte e attraverso le nubi. Questa è solo una delle tecnologie di rilevamento utilizzate nella costellazione, accanto all'imaging a microonde con sensori radar, a quello ottico a varie risoluzioni spaziali e in diverse gamme di frequenza. "Ringrazio l'Agenzia spaziale europea nonché l'Agenzia spaziale italiana per la rinnovata fiducia nelle competenze e nell'esperienza di Thales Alenia Space, siamo davvero lieti di partecipare a questa nuova sfida, unica nel suo genere", ha dichiarato Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. "Grazie alla partecipazione ai maggiori programmi di osservazione della Terra - ha aggiunto - siamo pronti a sviluppare le nostre capacità anche nel segmento dei satelliti di piccole dimensioni".
D.Sawyer--AMWN