
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Cremlino, necessario un vertice tra Putin e Trump
-
Gip Milano, 'c'erano rapporti tra Bellocco e l'Inter'
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sorella Claris 'siamo tutti sconvolti, chiediamo giustizia'
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds

Una bussola per guidare i computer quantistici
Ideali per studiare i superconduttori
Ottimi per cercare i tanto attesi superconduttori ad alte temperature, meno per simulare molecole o processi chimici: sono alcune delle indicazioni che arrivano dalla prima vera bussola nata per capire dove e come i computer quantistici possono davvero dimostrarsi strumenti ben migliori dei supercomputer tradizionali. Uno strumento denominato chiama V-score e il risultato di un grande studio internazionale pubblicato su Science e coordinato dall'italiano Giuseppe Carleo del Politecnico di Losanna Epfl, che ha coinvolto anche Sandro Sorella, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Federico Becca, dell'Università di Trieste e Luca Tocchio del Politecnico di Torino. "Ci siamo chiesti quali sono le tipologie di sistemi fisici più difficili da simulare per i computer tradizionali e in quali i computer quantistici possono invece offrire concreti vantaggi", ha detto all'ANSA Carleo. In altre parole, i ricercatori hanno voluto analizzare l'intero panorama di alcuni problemi ancora aperti legati al mondo quantistico e indagare caso per caso se in quel campo i computer quantistici possano davvero rivelarsi uno strumento di indagine più potente di quelli che abbiamo a disposizione oggi, ossia i supercomputer. Una sorta di mappa che ha rivelato varie sorprese tra cui che alcuni problemi ritenuti finora ottimi 'campi di gioco' per i computer quantistici lo sarebbero molto meno del previsto. Contrariamente a quanto pensato da molti, il loro vantaggio sarebbe infatti piuttosto ridotto nel simulare molecole anche grandi, e carpirne così i segreti più intimi. Vantaggio che invece si dimostra ampio nello studiare materiali 'aperti', ossia non limitati come possono essere alcuni fenomeni magnetici oppure i tanto attesi superconduttori ad alte temperature, materiali in cui la corrente può scorrere liberamente e che potrebbero avere incredibili applicazioni. Un lavoro che di fatto chiude le porte ad alcune possibili usi pratici delle macchine quantistiche e orienta gli sforzi verso i problemi in cui possono garantire maggiori vantaggi. "Forse negli ultimi anni - ha concluso Carleo - si è andati troppo alla ricerca di problemi matematici adatti a queste macchine ma lontani da qualsiasi utilità. Ma in ogni caso mi preme sottolineare che sono molto ottimista sulle potenzialità dei computer quantistici in vari settori ma occorre ricalibrare gli sforzi".
C.Garcia--AMWN