
-
Abodi 'squalifica Inzaghi-Calha?serviva atteggiamento più fermo'
-
80 anni dalla Vittoria, al via le celebrazioni solenni in Gb
-
Adb investe fino a 10 miliardi dollari per sviluppo energetico
-
A Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70
-
Nuovi indizi sul Pianeta 9, intravisto un potenziale candidato
-
Idf, distrutta storica base dell'ex regime siriano sull'Hermon
-
L'Unione e l'Spd firmano il patto di governo in Germania
-
Von der Leyen, 'Ue polo d'attrazione della scienza libera'
-
A Genova quattro appuntamenti per Paganini
-
Internazionali: Musetti dal lato di Zverev, parte dal 2/o turno
-
La schiacciata di Petrucci, 'rivedete i pesi delle federazioni'
-
Internazionali: possibile sfida italiana per Sinner all'esordio
-
Giorgetti, 'riforme strutturali contro incertezze dell'economia'
-
Giudice Milano: 'No all'audizione da remoto di Artem Uss'
-
Crolla palazzina in Puglia durante lavori, 4 operai feriti
-
Calcio: Maifredi "Juve favorita per Champions,Bologna per Coppa"
-
Binaghi, 'Coni da rifare, serve intervento della politica'
-
Internazionali: possibile derby azzurro per Paolini all'esordio
-
La Russa, proteggere l'infanzia da ogni forma di abuso
-
Nepi, 'crediti sociali sportivi per valorizzare impatto sociale'
-
Calcio: presidente Pisa, "progetto solido, spero Inzaghi resti"
-
Doris, 'ops di Mediobanca su Banca Generali è bella operazione'
-
2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi
-
Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale
-
Clerici conduce Jukebox, due serate live con i big della musica
-
Stazione lunare e campioni da Marte a rischio coi tagli di Trump
-
Alexander Lonquich a Roma, concerto alla Sapienza
-
Hamas,Israele usa gli aiuti come mezzo di ricatto politico
-
Trump, non escludo l'uso della forza sulla Groenlandia
-
Media, Afd fa ricorso contro i Servizi in Germania
-
Barelli, 'nuovo presidente Coni sia stacco netto con passato'
-
Giorgetti incontra la ministra delle finanze indiana Sitharaman
-
Panetta, 'tensioni preoccupano Bce, preservare regole condivise'
-
I balletti russi di Diaghilev con l'Orchestra Rai
-
Fontana, pedofilia e pedopornografia sono crimini odiosi
-
Vard (Fincantieri), nuovo contratto con Dong Fang Offshore
-
Meloni,lotta alla pedofilia è battaglia che faremo fino in fondo
-
Canottaggio: addio a Giuseppe Moioli,oro a Giochi di Londra 1948
-
Mattarella, pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti
-
Gp Miami: Vasseur smorza polemiche, strategia è stata corretta
-
Cala il prezzo della benzina, self a 1,704 euro al litro
-
'Capo Idf, Israele può perdere i rapiti con l'escalation'
-
Ranking Atp: due azzurri nella top 10 prima degli Internazionali
-
First Cisl, nel primo trimestre chiusi 95 sportelli bancari
-
Scherma: cdm fioretto; oro e argento per team Italia a Vancouver
-
Madre del paleolitico di Ostuni, il feto era un maschio
-
Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti
-
Nba: Golden State elimina Houston, Indiana batte i Cavs
-
Borsa: Milano apre poco mossa (-0,04%)
-
Corte dei conti, gravi ritardi nel Piano per le carceri

Dai servizi spaziali un mercato da 590 miliardi entro il 2033
Euspa, più attenzione alle esigenze degli utenti
I ricavi globali del mercato dei servizi spaziali derivanti dalla navigazione satellitare e dall'osservazione della Terra sono destinati ad aumentare da oltre 260 miliardi di euro nel 2023 a quasi 590 miliardi di euro entro il 2033, ma per raggiungere queste cifre è necessaria un'evoluzione dei servizi in linea con le esigenze degli utenti. E' quanto sostiene l'Agenzia per il programma spaziale dell'Unione europea (Euspa), che in occasione del Congresso internazionale di astronautica (Iac 2024) di Milano ha promosso la sesta edizione della User Consultation Platform. L'iniziativa è volta ad ascoltare le voci degli utenti per migliorare i servizi spaziali a sostegno del loro business. Allo Iac 2024, la sessione plenaria delle consultazioni dei 12 segmenti di mercato coperti quest'anno (che vanno dalla gestione delle emergenze allo sviluppo urbano fino alle assicurazioni) ha riunito importanti rappresentanti europei dei diversi settori per discutere l'evoluzione dei bisogni degli utenti e il ruolo del programma spaziale europeo nel promuovere crescita sostenibile, sicurezza e protezione. Utenti di vari settori, tra cui aviazione, marittimo, assicurazioni ed energia, hanno condiviso la loro prospettiva. Enav ha rappresentato gli utenti dell'aviazione che hanno discusso l'integrazione dell'osservazione della Terra per la progettazione delle procedure di avvicinamento, mentre gli utenti marittimi, rappresentati da Iala, hanno evidenziato i benefici dei sistemi satellitari per la navigazione, oltre a sottolineare la crescente necessità di comunicazione e navigazione resilienti, anche in vista dell'avvento delle navi autonome. Il settore assicurativo ha sottolineato l'uso crescente delle assicurazioni parametriche che beneficiano dei dati dell'osservazione della Terra, spiegato da Axa Climate, e il settore dell'energia, tramite Total Energies, ha sottolineato il ruolo dell'osservazione della Terra nella selezione dei siti per le energie rinnovabili e nella previsione dell'evoluzione climatica.
P.Santos--AMWN