
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro

Ricostruito l'impatto con un asteroide 3 miliardi di anni fa
Un evento che paradossalmente favorì la vita
Un gigantesco tsunami, il ribollire degli oceani e un cielo per anni coperto da un fitto strato di polveri: è l'apocalittico scenario che caratterizzò il nostro pianeta oltre 3 miliardi di anni fa quando un grande asteroide 200 volte più grande di quello che causò la fine dei dinosauri colpì la Terra. Un evento che paradossalmente favorì il fiorire della vita, ancora sotto forma microbica. A ricostruire lo scenario è stato il lavoro guidato da Nadja Drabon, dell'Università di Harvard e pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti Pnas. Nel primo miliardo di anni di esistenza il nostro pianeta fu colpito numerose volte da grandi asteroidi e comete, impatti talmente violenti che uno di questi enormi portò anche alla formazione dell'attuale Luna. Di questa storia travagliata è difficile riuscire a ricostruirne i dettagli ma ora grazie a un lungo lavoro di analisi di campioni di rocce provenienti dalla cosiddetta cintura di rocce verdi di Barberton, in Sud Africa, nota per essere una delle porzioni di crosta terrestre più antiche del pianeta, i ricercatori hanno trovato tracce di uno di questi violentissimi impatti. Secondo gli autori il nostro pianeta fu colpito 3,26 miliardi di anni fa da un meteorite di circa 50 km di diametro, 200 volte più grande di quello che 60 milioni di anni fa portò all'estinzione i dinosauri. Le tracce di metalli, polveri e isotopi indicano che l'evento produsse un enorme tsunami e il calore generato fece ribollire i mari. L'impatto, denominato S2, fece sollevare enormi quantità di materiali che oscurarono il cielo per anni, bloccando l'attività degli organismi fotosintetici, quelli che usano il Sole come le piante, e rimescolò i fondali mettendo in circolo grandi quantità di ferro e fosforo. Una trasformazione violenta che paradossalmente, sottolineano gli autori, potrebbe aver favorito la biodiversità portando alla fioritura di una grande quantità di forme di vita che per alcuni milioni di anni usarono soprattutto il ferro all'interno del loro metabolismo. Molti altri microrganismi vennero invece penalizzati ma questa nuova competizione - in uno scenario trasformato - in qualche modo rafforzò la loro capacità di resilienza favorendo il successivo sviluppo delle forme di vita che conosciamo oggi.
D.Cunningha--AMWN