
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro

Nuove prove di vita sintetica, imitato il ciclo dell'energia
Caratteristica chiave, è un passo avanti per cellule artificiali
A quasi 15 anni dalla prima cellula con un corredo genetico essenziale, il batterio progettato su misura nel 2010, la ricerca sulla vita sintetica fa un altro passo avanti: un gruppo di ricercatori guidato dall'Università di Groningen, nei Paesi Bassi, è riuscito a ricostruire in maniera molto semplificata una delle caratteristiche chiave di tutte le cellule viventi, vale a dire il ciclo della produzione e utilizzo dell'energia. Il risultato, pubblicato in due articoli sulle riviste Nature Nanotechnology e Nature Communications, porta un po' più vicini alla possibilità di capire cos'è la vita, anche se è ancora lontano l'obiettivo di una cellula sintetica completa capace di crescere e moltiplicarsi in maniera del tutto autonoma. I ricercatori coordinati da Bert Poolman si sono concentrati in particolare sulla conversione dell'energia, cercando di replicare i mitocondri, cioè le centrali energetiche delle cellule: sono così riusciti a imitare le funzioni base di questo organello realizzando un modello estremamente semplificato, che consiste di soli 5 componenti invece delle centinaia presenti normalmente. "L'evoluzione è una strada a senso unico, costruisce con 'mattoncini' già esistenti, e questo spesso porta a strutture molto complesse", dice il ricercatore: "Una replica artificiale, invece, può essere progettata da zero con un risultato ben specifico in mente". La struttura riesce a produrre Atp, la molecola energetica per eccellenza delle cellule, partendo esclusivamente dall'arginina, un amminoacido, laddove le cellule biologiche possono sfruttare anche altri amminoacidi, oltre a grassi e zuccheri. Dopo il consumo, la molecola viene poi nuovamente riciclata per produrre altro Atp, chiudendo il ciclo. "Adesso, il prossimo passo sul quale vogliamo concentrarci - afferma Poolman - è inserire i nostri sistemi di produzione di energia in una cellula artificiale in grado di dividersi, messa a punto da nostri colleghi".
A.Mahlangu--AMWN