-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
La luce per calcoli informatici super-veloci, studio su Nature
Nel team internazionale di ricercatori anche un italiano
Un team internazionale composto da ricercatori dell'Università degli Studi di Cagliari, della University of California Santa Barbara, dell'Università di Pittsburgh e del Tokyo Institute of Technology ha sviluppato una piattaforma, basata su memorie magneto-ottiche, capace di utilizzare la luce per eseguire calcoli a velocità di commutazione 100 superiore rispetto a quella tradizionale e con un consumo energetico 10 volte inferiore. Vengono utilizzati minuscoli magneti per immagazzinare dati e controllare la propagazione della luce nel materiale. I risultati raggiunti dal team coordinato da Paolo Pintus, dell'ateneo di Cagliari, Nathan Youngblood di quelli di Pittsburgh, e Yuya Shoji di Tokyo, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Photonics. "Sebbene siamo abituati ad assistere a miglioramenti costanti nelle prestazioni di computer e smartphone, l'elettronica sta lentamente ma inesorabilmente raggiungendo i suoi limiti fisici - spiega all'ANSA Pintus - Nonostante i nuovi processori contengano un numero sempre maggiore di transistor, la capacità di calcolo sta gradualmente saturando proprio ora che lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico richiede risorse di calcolo sempre maggiori. Diventa quindi essenziale trovare nuove soluzioni tecnologiche capaci di soddisfare le crescenti esigenze dell'informatica". Secondo i ricercatori, l'elaborazione delle informazioni tramite l'uso della luce offre vantaggi significativi sia in termini di velocità che di efficienza energetica rispetto all'elettronica digitale tradizionale. "Uno degli approcci più promettenti per sfruttare questo potenziale è il cosiddetto in-memory computing, che richiede l'uso di memorie fotoniche - osserva ancora Pintus - Facendo passare segnali luminosi attraverso queste memorie è possibile eseguire operazioni quasi istantaneamente. Tuttavia, fino ad oggi, le soluzioni proposte per la realizzazione di tali memorie hanno mostrato limitazioni legate agli elevati consumi energetici, alla bassa velocità di commutazione e alla limitata capacità di riprogrammare i dispositivi".
X.Karnes--AMWN
