
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'

La vespa orientale è l'animale che regge meglio l'alcol
Lo metabolizza in modo molto efficiente, il segreto è nel Dna
La vespa orientale è l'animale più resistente alla tossicità dell'alcol, tanto da sopravvivere perfino a dosi che risultano letali per altre specie: il segreto del suo metabolismo così efficiente è scritto nel Dna, dove si trovano numerose copie di un gene necessario a smaltire l'etanolo. Lo ha scoperto un gruppo di zoologi ed ecologi dell'Università di Tel Aviv, che pubblica i risultati dello studio sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas. In natura molte piante producono frutti e nettare che una volta marci fermentano, producendo etanolo. Questa preziosa fonte di calorie viene sfruttata da vari animali, ma quando l'etanolo è presente a concentrazioni superiori al 4% finisce per causare effetti collaterali quali difficoltà a muoversi e volare. Solo la vespa orientale, che si nutre prevalentemente di frutti marci, sembra non soffrire di simili problemi. Per comprendere meglio le ragioni di questa tolleranza all'alcol, i ricercatori israeliani hanno studiato alcuni esemplari dell'insetto in laboratorio, somministrando loro delle soluzioni di saccarosio contenenti concentrazioni crescenti di etanolo. Le vespe non hanno manifestato alcun effetto collaterale, tranne quando il livello di etanolo è stato portato all'80%: in questo caso le vespe sono apparse leggermente alticce per pochi istanti, ma poi si sono riavute e hanno ripreso il loro comportamento normale. Una cosa eccezionale, sottolineano i ricercatori, considerato che quantità così elevate di alcol avrebbero ucciso qualsiasi altro animale. Esaminando il Dna delle vespe orientali, si è scoperto che presenta diverse copie del gene che codifica per l'enzima alcol deidrogenasi, coinvolto nel metabolismo dell'alcol. I ricercatori ipotizzano che queste copie extra del gene potrebbero essersi sviluppate per via della relazione mutualistica che le vespe hanno con un lievito che vive e si riproduce nel loro intestino.
A.Jones--AMWN