
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'

Il britannico Thomson nuovo direttore generale del Cern
In carica per 5 anni a partire dal primo gennaio 2026
Il fisico britannico Mark Thomson è stato nominato direttore generale del Cern e succederà così a Fabiola Gianotti. La nomina sarà formalizzata nella sessione di dicembre del Consiglio del Cern e il mandato avrà inizio il primo gennaio 2026. Lo rende noto sul suo sito la stessa organizzazione europea per la ricerca nella fisica delle particelle. Auguri a Thomson dal presidente del Consiglio del Cern Eliezer Rabinovici. "Le qualità eccezionali di Mark Thomson danno al Consiglio del Cern la certezza che prenderà con successo il suo posto nella schiera dei direttori generali visionari che hanno guidato il Cern". Auguri anche da Gianotti: "Mark Thomson è un fisico di talento con una grande esperienza manageriale", ha detto l'attuale direttore generale del Cern. "Ho avuto l'opportunità di collaborare con lui in diversi contesti negli ultimi anni e sono certa che sarà un eccellente direttore generale. Sono lieta di consegnargli questo importante ruolo alla fine del 2025". Per Thomson, 58 anni, il Cern è il risultato di "una collaborazione europea a lungo termine" e "un faro di eccellenza scientifica e di innovazione, che fornisce una leadership globale nella ricerca al suo livello più fondamentale". Il suo compito, ha proseguito, è "svelare i misteri dell'universo, contribuendo alla nostra ricerca collettiva della conoscenza". Quanto al futuro del centro di ricerca. L'ha definito "entusiasmante" perché "promette ricerche e scoperte rivoluzionarie che daranno forma alla nostra comprensione della fisica e, così facendo, ispireranno le future generazioni di giovani scienziati. Sono onorato di diventare direttore generale del Cern e mi impegno a perseguire la missione scientifica dell'organizzazione, a sviluppare ulteriormente le tecnologie che andranno a beneficio della società nel suo complesso e a unire le nazioni in un impegno condiviso per la ricerca e lo sviluppo, unendo le nazioni in un impegno condiviso per il progresso della scienza per il miglioramento dell'umanità". Nato il 28 aprile 1966, Thomson è professore di Fisica delle particelle sperimentale al Cavendish Laboratory dell'Università di Cambridge. Dal gennaio 2018 è direttore esecutivo del Consiglio britannico per le strutture di ricerca (Stfc). Ha svolto al Cern la maggior parte del suo lavoro di ricerca, a partire dalle ricerche sulle particelle W e Z negli anni '90 ed è stato membro della collaborazione Atlas, che con Cms ha scoperto il bosone di Higgs. Importante il suo contributo alle ricerche sei futuri acceleratori di particelle. Autore di oltre mille pubblicazioni scientifiche, ha scritto un libro di testo adottato nelle università dui tutto il mondo.
P.Stevenson--AMWN