
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz
-
Trump preannuncia dazi anche contro i film stranieri
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Houthi annunciano nuovi attacchi contro scali israeliani
-
Simion, 'il popolo rumeno ha parlato e si è sollevato'
-
Tre ragazzi morti in schianto, Porsche a oltre 250 km orari
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Iran, 'se verremo attaccati dagli Usa risponderemo'
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'

Nell'Rna spazzatura nuove armi contro i tumori
Per terapie più personalizzate ed efficaci
Centinaia di molecole di Rna che non contengono istruzioni per produrre proteine, e per questo considerate finora alla stregua di spazzatura, giocano in realtà un ruolo essenziale nello sviluppo dell'organismo umano e dei tumori. Lo hanno scoperto i ricercatori della New York University e del New York Genome Center, grazie a una speciale tecnologia Crispr che prende di mira l'Rna anziché il Dna. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell. La nuova piattaforma Crispr utilizzata per lo studio si chiama Crispr-Cas 13 e utilizza una forbice molecolare che agisce in modo preciso sull'Rna senza intaccare i geni che codificano proteine o altri elementi regolatori vicini. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno modificato o inattivato circa 6.200 Rna lunghi non codificanti (lncRna) in cinque linee cellulari umane (comprese cellule di reni, leucemia e tumore della mammella) per capirne la funzione. Come risultato, sono state identificate 778 molecole di lncRna essenziali per le cellule: di queste molecole, 46 sono essenziali per tutti i tipi cellulari, mentre 732 hanno funzioni specifiche per alcune tipologie di cellule. Nella gran parte dei casi, queste molecole di Rna non servono a modulare i geni codificanti proteine che si trovano nelle vicinanze, bensì operano in modo indipendente. Lo studio dimostra che le molecole di lncRna modulano vie di segnalazione fondamentali per la proliferazione della cellula (un processo importantissimo sia per lo sviluppo dell'organismo che per quello dei tumori) e la loro perdita può bloccare il ciclo cellulare portando la cellula alla morte. Attraverso l'analisi di quasi 9.000 tumori, si è inoltre scoperto che alcuni presentano specifiche alterazioni degli Rna non codificanti; inoltre sono stati identificati alcuni lncRna che si associano a una migliore o peggiore sopravvivenza. Questo lascia supporre che potranno diventare dei bersagli terapeutici o biomarcatori per terapie sempre più personalizzate ed efficaci.
D.Cunningha--AMWN