-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
Nell'Rna spazzatura nuove armi contro i tumori
Per terapie più personalizzate ed efficaci
Centinaia di molecole di Rna che non contengono istruzioni per produrre proteine, e per questo considerate finora alla stregua di spazzatura, giocano in realtà un ruolo essenziale nello sviluppo dell'organismo umano e dei tumori. Lo hanno scoperto i ricercatori della New York University e del New York Genome Center, grazie a una speciale tecnologia Crispr che prende di mira l'Rna anziché il Dna. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell. La nuova piattaforma Crispr utilizzata per lo studio si chiama Crispr-Cas 13 e utilizza una forbice molecolare che agisce in modo preciso sull'Rna senza intaccare i geni che codificano proteine o altri elementi regolatori vicini. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno modificato o inattivato circa 6.200 Rna lunghi non codificanti (lncRna) in cinque linee cellulari umane (comprese cellule di reni, leucemia e tumore della mammella) per capirne la funzione. Come risultato, sono state identificate 778 molecole di lncRna essenziali per le cellule: di queste molecole, 46 sono essenziali per tutti i tipi cellulari, mentre 732 hanno funzioni specifiche per alcune tipologie di cellule. Nella gran parte dei casi, queste molecole di Rna non servono a modulare i geni codificanti proteine che si trovano nelle vicinanze, bensì operano in modo indipendente. Lo studio dimostra che le molecole di lncRna modulano vie di segnalazione fondamentali per la proliferazione della cellula (un processo importantissimo sia per lo sviluppo dell'organismo che per quello dei tumori) e la loro perdita può bloccare il ciclo cellulare portando la cellula alla morte. Attraverso l'analisi di quasi 9.000 tumori, si è inoltre scoperto che alcuni presentano specifiche alterazioni degli Rna non codificanti; inoltre sono stati identificati alcuni lncRna che si associano a una migliore o peggiore sopravvivenza. Questo lascia supporre che potranno diventare dei bersagli terapeutici o biomarcatori per terapie sempre più personalizzate ed efficaci.
D.Cunningha--AMWN