
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo

Una chitarra lanciafiamme fluttua nel cosmo, è una nebulosa
Immortalata dai telescopi Hubble e Chandra
C'è una chitarra lanciafiamme che fluttua nel cosmo accendendo la fantasia di astronomi e appassionati di heavy metal: si tratta di una nebulosa, ovvero un ammasso di gas e polveri che è stato ripreso dal telescopio spaziale Hubble e dall'osservatorio a raggi X Chandra della Nasa insieme all'Osservatorio di Monte Palomar in California. La sua evoluzione negli anni è descritta in uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal. La Nebulosa Chitarra, chiamata così per la sua forte somiglianza con lo strumento musicale, è una struttura cosmica collegata alla pulsar PSR B2224+65, in pratica una stella di neutroni in rapida rotazione frutto del collasso di una stella massiccia. La pulsar si trova sulla punta della paletta della chitarra e sfreccia nel cosmo emettendo un filamento di particelle e raggi X simile a una fiamma e lungo circa due anni luce che gli astronomi hanno ripreso con Chandra. Secondo i ricercatori, la sagoma della chitarra sarebbe stata creata da bolle di particelle emesse dalla pulsar attraverso un vento che spira in maniera costante; la maggior parte delle bolle è stata creata in passato, mentre la pulsar si muoveva in un ambiente che presentava variazioni di densità. Un oggetto così bizzarro, spiegano gli studiosi, è dovuto alla combinazione di due elementi, ovvero la rotazione veloce e l'alta intensità del campo magnetico delle pulsar, che producono un'accelerazione delle particelle e radiazioni energetiche molto intense, da cui poi derivano particelle di materia e antimateria. Con i dati di Chandra (combinati con quelli dell'Osservatorio Palomar) e quelli di Hubble sono stati realizzati due brevi filmati timelapse che mostrano l'evoluzione della 'chitarra' e del suo filamento nel corso di oltre 20 annui. Nello specifico, i dati di Chandra risalgono agli anni 2000, 2006, 2012 e 2021, mentre quelli di Hubble sono stati acquisti nel 1994, 2001, 2006 e 2021.
P.Mathewson--AMWN