
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang

Ricostruito il passato della Toscana, quando vi nuotavano squali
Dall'IA nuova "luce" sui denti trovati nelle campagne
Nuovi dettagli hanno permesso di ricostruire con maggiore precisione l'antico passato della Toscana, quando la regione si trovava sott'acqua e vi nuotavano squali, balene, delfini e altri pesci estinti: grazie all'uso di algoritmi basati sull'Intelligenza Artificiale, è stato possibile analizzare i denti fossili di squalo rinvenuti negli anni nelle campagne toscane, risalenti ad un'epoca compresa tra 5 e 2,5 milioni di anni fa e conservati presso il Museo Gamps di Scandicci, vicino Firenze. L'innovativa tecnica, che ha permesso di classificare con precisione i reperti e confrontarli con le specie attuali, è stata applicata dal gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la partecipazione anche di Università di Pisa e Museo Gamps. I primi risultati dell'indagine sono stati pubblicati sul Bollettino della Società Paleontologica Italiana. "Nel Pliocene, al posto dei campi coltivati si trovava un mare tropicale popolato da piccoli ed enormi squali", dice Simone Casati, paleontologo e presidente del Gamps, tra gli autori dello studio. "Proprio come accade oggi, questi predatori marini perdevano e sostituivano i denti in modo rapido e continuo - aggiunge Casati - un fenomeno evolutivo che garantisce loro un'alta efficienza nella caccia. Essi, cadendo, si sono depositati nei fondali marini oggi emersi, dove vengono ritrovati, offrendoci uno sguardo su una realtà ambientale completamente diversa da quella odierna". I risultati ottenuti confermano l'utilità degli strumenti basati sull'IA anche nel settore della paleontologia. "Tra le specie abbiamo trovato anche il Chlamydoselachus lawleyi - commenta Casati - noto anche come squalo dal collare, divenuto rarissimo e che ora vive fuori dal Mar Mediterraneo in acque profonde".
F.Schneider--AMWN