
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

La Nasa rivaluta le comete come portatrici di acqua sulla Terra
Riviste le misurazioni della sonda Rosetta falsate dalla polvere
L'acqua presente sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha una 'firma' molecolare simile a quella dell'acqua degli oceani terrestri, al contrario di quanto era stato dedotto dalle misurazioni della sonda Rosetta, falsate dalla polvere cometaria. Lo dimostra uno studio guidato dal Goddard Space Flight Center della Nasa e pubblicato su Science Advances, che rivaluta di fatto il ruolo delle comete come portatrici di acqua sul nostro Pianeta. Per tracciare l'origine dell'acqua nel Sistema solare, solitamente si valuta la presenza al suo interno di deuterio (un raro isotopo dell'idrogeno) calcolandone il rapporto con l'idrogeno normale. Il deuterio si forma più facilmente con il freddo e siccome le comete in genere vengono da luoghi remoti del Sistema Solare, ne contengono una quantità superiore rispetto a quella di corpi simili più vicini al Sole, come gli asteroidi. Oltre 20 anni di studi sulle comete gioviane (che si sono formate oltre l'orbita di Saturno con materiale del Sistema solare primordiale) hanno mostrato che la loro acqua ha un forte legame con quella terrestre. "Si iniziava a pensare che queste comete avessero svolto un ruolo importante nel portare acqua sulla Terra", ricorda Kathleen Mandt della Nasa. Nel 2014, però, le misurazioni effettuate dalla sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea sulla cometa 67/P (una cometa gioviana, per l'appunto) avevano rimesso tutto in discussione. Era stata infatti misurata la più alta concentrazione di deuterio mai rilevata su una cometa, tre volte più alta di quella degli oceani terrestri. I ricercatori guidati da Kathleen Mandt hanno quindi deciso di rivedere le oltre 16.000 misurazioni di Rosetta utilizzando una tecnica avanzata di calcolo statistico. In questo modo hanno scoperto che la polvere dispersa dalla cometa aveva alterato i valori di deuterio e che le rilevazioni più attendibili sono quelle prese ad almeno 120 chilometri dal corpo della cometa. I valori riscontrati a quella distanza sono profondamente diversi e mostrano un rapporto tra deuterio e idrogeno simile a quello dell'acqua terrestre.
Y.Aukaiv--AMWN