
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth
-
Coppa Italia: il Genoa batte 3-0 il Vicenza
-
Ligue 1: De Zerbi parte male, Marsiglia battuto 1-0 dal Rennes
-
Riunione ambasciatori Ue domani per discutere esito summit
-
Coppa Italia: il Lecce batte 2-0 la Juve Stabio avanti
-
Tennis: Cincinnati, Sabalenka ko con la Rybakina nei quarti
-
Stretta di mano fra Trump e Putin all'arrivo a Anchorage
-
Il presidente russo Vladimir Putin è atterrato ad Anchorage
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires

L'espansione del cosmo accelera, la conferma del telescopio Webb
Indica che le teorie attuali sono incomplete
È arrivata la conferma del telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e quella Canadese: l'espansione dell'universo sta accelerando, e ciò suggerisce che gli attuali modelli cosmologici, con i quali questa misura è in contrasto, sono incompleti, manca qualcosa alla nostra comprensione del cosmo. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal e guidato dal Premio Nobel per la Fisica Adam Reiss dell'Università americana Johns Hopkins, che l'aveva vinto nel 2011 insieme a Saul Perlmutter e Brian Schmidt proprio per la scoperta di questa accelerazione. I nuovi dati, inoltre, confermano quelli ottenuti dal predecessore del Jwst, il telescopio Hubble di Nasa ed Esa, dimostrando che non si trattava di un difetto nelle misurazioni. "La discrepanza tra il tasso di espansione osservato dell'universo e le previsioni teoriche suggerisce che la nostra comprensione dell'universo potrebbe essere incompleta", afferma Reiss. "Con due telescopi che ora confermano reciprocamente le rispettive scoperte, dobbiamo prendere molto sul serio questo problema: è una sfida - dice il fisico statunitense - ma anche un'incredibile opportunità per saperne di più sul nostro universo". I ricercatori hanno utilizzato un vasto insieme di dati raccolti da Webb nei suoi primi 2 anni nello spazio, per verificare tramite 3 metodi diversi la misura del tasso di espansione dell'universo effettuata da Hubble, un valore noto come 'costante di Hubble' in onore di Edwin Hubble, le cui scoperte portarono appunto a capire che il cosmo si sta espandendo. Le osservazioni di entrambi i telescopi si allineano perfettamente: il risultato del Jwst indica per la costante di Hubble un valore di 72,6 chilometri al secondo per megaparsec, quasi identico a quello di 72,8 trovato da Hubble. I megaparsec indicano distanze enormi: 1 megaparsec equivale a 3,26 milioni di anni luce e 1 anno luce, a sua volta, equivale a quasi 9.500 miliardi di chilometri.
J.Williams--AMWN