
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

La Nasa chiude le indagini sul primo incidente aereo su Marte
Ingenuity tradito da sistema di navigazione, monitorerà il meteo
Si avviano alla conclusione le indagini della Nasa sul primo e finora unico incidente aereo su Marte, quello che lo scorso 18 gennaio ha messo KO il drone-elicottero Ingenuity dopo quasi tre anni e 72 voli: il velivolo sarebbe stato tradito dal sistema di navigazione, ma nonostante i danni subiti nella caduta al suolo, è ancora in grado di funzionare come stazione metereologica per raccogliere dati preziosi in vista delle future missioni sul Pianeta Rosso. Lo hanno spiegato i tecnici del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa in occasione del congresso annuale dell'American Geophysical Union a Washington, anticipando le conclusioni dell'inchiesta che saranno ufficializzate nelle prossime settimane. Ingenuity è stato il primo velivolo a spiccare il volo su un pianeta diverso dalla Terra nel 2021. Progettato come dimostratore tecnologico per eseguire fino a cinque voli di prova in 30 giorni, è poi rimasto operativo per quasi tre anni, durante i quali ha eseguito 72 voli coprendo una distanza 30 volte superiore a quella prevista. Il volo numero 72 programmato per lo scorso 18 gennaio prevedeva l'esecuzione di un piccolo balzo per valutare i sistemi di volo e riprendere alcune immagini dell'area. Ingenuity era riuscito ad alzarsi di 12 metri dal suolo per poi librarsi in aria e riprendere alcune immagini. Dopo una trentina di secondi, però, era già tornato a terra, incapace di comunicare. Le immagini giunte a Terra giorni dopo il ripristino delle comunicazioni avevano mostrato gravi danni alle pale del rotore. In questi mesi i tecnici della Nasa hanno provato a ricostruire l'accaduto senza avere a disposizione rottami, scatole nere o testimoni oculari. L'ipotesi giudicata più probabile è che il terreno sabbioso e uniforme su cui Ingenuity stava volando quel giorno non avrebbe offerto dei punti di riferimento adeguati alla fotocamera del sistema di navigazione, finendo per limitarne la capacità di tracciare l'altitudine. Il velivolo avrebbe di conseguenza toccato il suolo con velocità troppo elevate danneggiando le pale. Questo avrebbe generato vibrazioni critiche nel rotore e un eccessivo consumo di energia che ha causato la perdita delle comunicazioni. Nonostante l'atterraggio brusco, Ingenuity è ancora in grado di funzionare come stazione meteorologica, conservando a bordo dati e immagini raccolti giorno per giorno.
F.Dubois--AMWN