-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
La Nasa chiude le indagini sul primo incidente aereo su Marte
Ingenuity tradito da sistema di navigazione, monitorerà il meteo
Si avviano alla conclusione le indagini della Nasa sul primo e finora unico incidente aereo su Marte, quello che lo scorso 18 gennaio ha messo KO il drone-elicottero Ingenuity dopo quasi tre anni e 72 voli: il velivolo sarebbe stato tradito dal sistema di navigazione, ma nonostante i danni subiti nella caduta al suolo, è ancora in grado di funzionare come stazione metereologica per raccogliere dati preziosi in vista delle future missioni sul Pianeta Rosso. Lo hanno spiegato i tecnici del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa in occasione del congresso annuale dell'American Geophysical Union a Washington, anticipando le conclusioni dell'inchiesta che saranno ufficializzate nelle prossime settimane. Ingenuity è stato il primo velivolo a spiccare il volo su un pianeta diverso dalla Terra nel 2021. Progettato come dimostratore tecnologico per eseguire fino a cinque voli di prova in 30 giorni, è poi rimasto operativo per quasi tre anni, durante i quali ha eseguito 72 voli coprendo una distanza 30 volte superiore a quella prevista. Il volo numero 72 programmato per lo scorso 18 gennaio prevedeva l'esecuzione di un piccolo balzo per valutare i sistemi di volo e riprendere alcune immagini dell'area. Ingenuity era riuscito ad alzarsi di 12 metri dal suolo per poi librarsi in aria e riprendere alcune immagini. Dopo una trentina di secondi, però, era già tornato a terra, incapace di comunicare. Le immagini giunte a Terra giorni dopo il ripristino delle comunicazioni avevano mostrato gravi danni alle pale del rotore. In questi mesi i tecnici della Nasa hanno provato a ricostruire l'accaduto senza avere a disposizione rottami, scatole nere o testimoni oculari. L'ipotesi giudicata più probabile è che il terreno sabbioso e uniforme su cui Ingenuity stava volando quel giorno non avrebbe offerto dei punti di riferimento adeguati alla fotocamera del sistema di navigazione, finendo per limitarne la capacità di tracciare l'altitudine. Il velivolo avrebbe di conseguenza toccato il suolo con velocità troppo elevate danneggiando le pale. Questo avrebbe generato vibrazioni critiche nel rotore e un eccessivo consumo di energia che ha causato la perdita delle comunicazioni. Nonostante l'atterraggio brusco, Ingenuity è ancora in grado di funzionare come stazione meteorologica, conservando a bordo dati e immagini raccolti giorno per giorno.
F.Dubois--AMWN