-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
Giornata dello spazio,a 60 anni quello italiano guarda al futuro
Valente (Asi), settore fondamentale dalla Luna all'Africa
A 60 anni dal lancio del suo primo satellite, il San Marco 1 voluto da Luigi Broglio, l'Italia guarda a un futuro nel quale lo spazio è destinato ad avere un'importanza fondamentale, dai futuri programmi per la Luna e quelli per l'Africa, dove si trova la base italiana di Malindi. Lo ha detto oggi a Roma il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, nell'evento organizzato dalla stessa Asi in occasione della Giornata nazionale dello spazio. A 60 anni dal suo "ingresso ufficiale" nello spazio, il sistema italiano in questo settore "è cresciuto e consolidato" e "oggi l'Italia è in grado di coprire tutti i domini delle attività spaziali: dall'osservazione della Terra all'esplorazione umana e robotica, fino alle telecomunicazioni e alla navigazione, l'accesso allo spazio e la ricerca", ha osservato Valente. Tutto questo, ha aggiunto, è possibile "grazie a un ecosistema integrato che fa dialogare università, ricerca e imprese". E' questa, per il presidente dell'Asi, "la via italiana allo spazio", con la competenza del nostro Paese in settori destinati ad avere una grande espansione come la difesa planetaria, con il telescopio Flyeye la cui costruzione è prevista in Sicilia, la costellazione Iride per l'osservazione della Terra, il contributo all'Agenzia Spaziale Europea per la costruzione dei moduli della futura stazione spaziale Gateway destinata all'orbita lunare e, sempre per la Luna, il programma di telecomunicazioni Moonlight e poi la partecipazione alla missione Exomars. Tante anche le collaborazioni bilaterali, come quelle con la Nasa, l'agenzia spaziale giapponese Jaxa. Valente ha inoltre annunciato che nel 2026 "l'Italia coordinerà lavori del comitato internazionale Copuos, istituito nel 1959 per promuovere la cooperazione per l'uso pacifico dello spazio. "Tutto quello che facciamo è per migliorare la vita dei cittadini, all'insegna di sicurezza e sostenibilità", ha detto ancora Valente, "con occhio attento alle nuove tecnologie, fra le quali l'intelligenza artificiale e il quantum computig, e guardando a nuove aree come meteo spaziale, con l'impegno a operare per l'uso pacifico dello spazio".
Ch.Kahalev--AMWN