
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

Giornata dello spazio,a 60 anni quello italiano guarda al futuro
Valente (Asi), settore fondamentale dalla Luna all'Africa
A 60 anni dal lancio del suo primo satellite, il San Marco 1 voluto da Luigi Broglio, l'Italia guarda a un futuro nel quale lo spazio è destinato ad avere un'importanza fondamentale, dai futuri programmi per la Luna e quelli per l'Africa, dove si trova la base italiana di Malindi. Lo ha detto oggi a Roma il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, nell'evento organizzato dalla stessa Asi in occasione della Giornata nazionale dello spazio. A 60 anni dal suo "ingresso ufficiale" nello spazio, il sistema italiano in questo settore "è cresciuto e consolidato" e "oggi l'Italia è in grado di coprire tutti i domini delle attività spaziali: dall'osservazione della Terra all'esplorazione umana e robotica, fino alle telecomunicazioni e alla navigazione, l'accesso allo spazio e la ricerca", ha osservato Valente. Tutto questo, ha aggiunto, è possibile "grazie a un ecosistema integrato che fa dialogare università, ricerca e imprese". E' questa, per il presidente dell'Asi, "la via italiana allo spazio", con la competenza del nostro Paese in settori destinati ad avere una grande espansione come la difesa planetaria, con il telescopio Flyeye la cui costruzione è prevista in Sicilia, la costellazione Iride per l'osservazione della Terra, il contributo all'Agenzia Spaziale Europea per la costruzione dei moduli della futura stazione spaziale Gateway destinata all'orbita lunare e, sempre per la Luna, il programma di telecomunicazioni Moonlight e poi la partecipazione alla missione Exomars. Tante anche le collaborazioni bilaterali, come quelle con la Nasa, l'agenzia spaziale giapponese Jaxa. Valente ha inoltre annunciato che nel 2026 "l'Italia coordinerà lavori del comitato internazionale Copuos, istituito nel 1959 per promuovere la cooperazione per l'uso pacifico dello spazio. "Tutto quello che facciamo è per migliorare la vita dei cittadini, all'insegna di sicurezza e sostenibilità", ha detto ancora Valente, "con occhio attento alle nuove tecnologie, fra le quali l'intelligenza artificiale e il quantum computig, e guardando a nuove aree come meteo spaziale, con l'impegno a operare per l'uso pacifico dello spazio".
Ch.Kahalev--AMWN