
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

Ha oltre 270milioni di anni il più antico antenato dei mammiferi
Trovato il fossile sull'isola di Maiorca, non ha ancora un nome
Ha più di 270 milioni di anni il più antico antenato dei mammiferi: un predatore carnivoro dai denti a sciabola, delle dimensioni di un cane ma privo di pelo e orecchie, a sangue caldo ma in grado di deporre uova. I suoi resti fossili, tra cui frammenti del cranio, vertebre, costole e femore, sono stati rinvenuti sull'isola spagnola di Maiorca, nel Mediterraneo, grazie allo studio guidato da Rafel Matamales dell'Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Questa specie, che fa parte del gruppo estinto dei cosiddetti Gorgonopsiani, non ha ancora un nome, ma appartiene alla linea evolutiva che, 50 milioni di anni dopo, avrebbe dato origine ai primi mammiferi. All'epoca nella quale l'esemplare appena scoperto camminava sulla Terra, Maiorca non era un'isola ma faceva parte del supercontinente Pangea, che includeva tutte le terre emerse. Si trovava vicino all'equatore, con un clima caratterizzato dall'alternanza di stagioni molto umide e altre molto secche. Il sito in cui sono stati trovati i resti, in particolare, era una pianura alluvionale, dove i Gorgonopsiani convivevano con altri animali come il Moradisauro, un grande rettile erbivoro che faceva probabilmente parte della loro dieta. La posizione geografica del fossile rinvenuto è già di per sé un fatto insolito, poiché gli altri resti conosciuti sono stati trovati tutti a latitudini molto più elevate, come la Russia o il Sudafrica. Ma la sorpresa è stata soprattutto la sua età: almeno 270 milioni di anni, mentre gli altri arrivano 'solo' a 265 milioni di anni fa. Ciò fa di lui il più vecchio Gorgonopsiano sul pianeta e aggiunge un altro tassello al puzzle che racconta la storia e l'evoluzione dei mammiferi.
P.Costa--AMWN