
-
Coppa Italia: Sassuolo avanti, 1-0 al Catanzaro
-
Coppa Italia: l'Empoli supera la Reggiana ai rigori
-
Ad Anchorage delegazioni e giornalisti nei campus universitari
-
Hillary Clinton, nomino Trump a Nobel se stop a guerra Ucraina
-
Trump, cessate il fuoco oggi o non sarò contento
-
Tennis: Bolelli-Vavassori ko ai quarti del doppio a Cincinnati
-
Tennis: Swiatek batte Kalinskaya e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo

Infertilità, dalla Cina i microrobot che sbloccano le tube
Agiscono come viti rotanti guidate da campi magnetici
Contro l'infertilità femminile sono stati sviluppati e si stanno speirmentando dei microrobot a controllo magnetico in grado di sbloccare le tube di Falloppio: simili a minuscole viti rotanti, si insinuano nei condotti sotto la guida di campi magnetici esterni e rimuovono le ostruzioni in modo meno invasivo rispetto al tradizionale approccio chirurgico. Il loro meccanismo d'azione è dimostrato nello studio pubblicato sulla rivista Aip Advances dai ricercatori del Shenzhen Institute of Advanced Technology (Siat) in Cina. "Questa nuova tecnologia - osserva il ricercatore Haifeng Xu - offre un'alternativa potenzialmente meno invasiva ai tradizionali metodi chirurgici attualmente utilizzati per rimuovere le ostruzioni tubariche, che spesso comportano l'uso di cateteri e fili guida convenzionali". I nuovi microrobot sono realizzati in resina fotosensibile rivestita con un sottile strato di ferro che conferisce proprietà magnetiche. Applicando un campo magnetico esterno, il robot a forma di vite ruota su se stesso, generando un movimento traslazionale che gli consente di navigare in modo preciso attraverso la tuba di Falloppio (simulata in laboratorio con un canale di vetro) per rimuovere l'ostruzione costituita da un ammasso di cellule. L'efficacia nella riapertura delle tube si deve al particolare design dei microrobot, che hanno un corpo a forma di vite con una struttura elicoidale, un tubo centrale cilindrico e una coda a forma di disco. La struttura a forma di elica è fondamentale per la propulsione, mentre la coda a forma di disco aiuta a stabilizzare il movimento del robot. Quando la vite ruota, genera un vortice che aiuta a spingere i detriti frammentati verso la coda, rimuovendo l'ostruzione in modo più efficace. Guardando al futuro, i ricercatori intendono rendere i microrobot più piccoli e sofisticati, dotandoli di telecamera per seguirne gli spostamenti in tempo reale.
F.Dubois--AMWN