
-
Giorgetti, 'riforme strutturali contro incertezze dell'economia'
-
Giudice Milano: 'No all'audizione da remoto di Artem Uss'
-
Crolla palazzina in Puglia durante lavori, 4 operai feriti
-
Calcio: Maifredi "Juve favorita per Champions,Bologna per Coppa"
-
Binaghi, 'Coni da rifare, serve intervento della politica'
-
Internazionali: possibile derby azzurro per Paolini all'esordio
-
La Russa, proteggere l'infanzia da ogni forma di abuso
-
Nepi, 'crediti sociali sportivi per valorizzare impatto sociale'
-
Calcio: presidente Pisa, "progetto solido, spero Inzaghi resti"
-
Doris, 'ops di Mediobanca su Banca Generali è bella operazione'
-
2025 in salita per il libro, -810mila copie acquistate in 3 mesi
-
Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale
-
Clerici conduce Jukebox, due serate live con i big della musica
-
Stazione lunare e campioni da Marte a rischio coi tagli di Trump
-
Alexander Lonquich a Roma, concerto alla Sapienza
-
Hamas,Israele usa gli aiuti come mezzo di ricatto politico
-
Trump, non escludo l'uso della forza sulla Groenlandia
-
Media, Afd fa ricorso contro i Servizi in Germania
-
Barelli, 'nuovo presidente Coni sia stacco netto con passato'
-
Giorgetti incontra la ministra delle finanze indiana Sitharaman
-
Panetta, 'tensioni preoccupano Bce, preservare regole condivise'
-
I balletti russi di Diaghilev con l'Orchestra Rai
-
Fontana, pedofilia e pedopornografia sono crimini odiosi
-
Vard (Fincantieri), nuovo contratto con Dong Fang Offshore
-
Meloni,lotta alla pedofilia è battaglia che faremo fino in fondo
-
Canottaggio: addio a Giuseppe Moioli,oro a Giochi di Londra 1948
-
Mattarella, pedofilia e pedopornografia crimini raccapriccianti
-
Gp Miami: Vasseur smorza polemiche, strategia è stata corretta
-
Cala il prezzo della benzina, self a 1,704 euro al litro
-
'Capo Idf, Israele può perdere i rapiti con l'escalation'
-
Ranking Atp: due azzurri nella top 10 prima degli Internazionali
-
First Cisl, nel primo trimestre chiusi 95 sportelli bancari
-
Scherma: cdm fioretto; oro e argento per team Italia a Vancouver
-
Madre del paleolitico di Ostuni, il feto era un maschio
-
Flebolinfologia di precisione, a Roma screening gratuiti
-
Nba: Golden State elimina Houston, Indiana batte i Cavs
-
Borsa: Milano apre poco mossa (-0,04%)
-
Corte dei conti, gravi ritardi nel Piano per le carceri
-
Il petrolio in picchiata dopo l'Opec+, perde quasi il 4%
-
Media, nuovo piano israeliano prevede occupazione di Gaza
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 110 punti
-
L'oro è in rialzo a 3.259 dollari l'oncia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,78 euro
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1334
-
Protezione civile Gaza, 'almeno 19 morti in raid di Israele'
-
Iran respinge le accuse di coinvolgimento nei raid Houthi
-
'Ok gabinetto Israele a espansione offensiva Gaza e aiuti'
-
Il petrolio a -3,8% in Asia con l'aumento della produzione Opec+
-
Romania, Dan al ballottaggio delle presidenziali contro Simion
-
Trump ordina la riapertura del carcere di Alcatraz

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
Anche in zone dell'universo finora irraggiungibili
La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita: dai dati sulle esplosioni delle supernove è possibile 'riavvolgere il nastro', andando a ritroso nel tempo fino a ricavare la loro massa al momento della formazione, e questo anche in zone dell'universo finora irraggiungibili, impossibili da osservare direttamente con i telescopi. Ci è riuscito, applicando un metodo comune ma mai usato in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica. I ricercatori guidati da Francesco Gabrielli sono partiti dal dato di fatto che la morte di una stella, in particolare il tipo di esplosione che genera, dipende dalla sua massa. Partendo da questi dati, gli autori dello studio sono riusciti a risalire alle masse iniziali andando anche oltre l'universo locale, cioè quello che riusciamo ad osservare. Il valore così ottenuto risulta sorprendentemente simile in tutte le zone del cosmo e questo potrebbe voler dire che si tratta di una costante universale nella formazione stellare, dunque sempre uguale indipendentemente dalla regione del cosmo. Il risultato sarà ora messo alla prova dalle osservazioni di telescopi spaziale come il James Webb Space Telescope, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese, ed Euclid dell'Esa. "Questo è un momento entusiasmante per gli astrofisici, poiché molti nuovi telescopi stanno ora iniziando le osservazioni", dice Gabrielli. "Di conseguenza, ci si aspetta una quantità straordinaria di osservazioni di supernove ed esplosioni di raggi gamma nei prossimi anni. Sarà emozionante - conclude il ricercatore Sissa - vedere cosa ci dirà questa nuova ricchezza di dati".
L.Miller--AMWN