-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
Modelli su misura della Sla per capire gli effetti dei farmaci
Ottenuti in laboratorio da cellule staminali
Modelli personalizzati della sclerosi laterale amiotrofica permettono di sperimentare in laboratorio l'effetto di ciascun farmaco sulla particolare malattia che colpisce un individuo. Si apre così una possibilità importante, considerando che la Sla è una malattia neurodegenerativa che progredisce molto rapidamente, con una sopravvivenza media di tre anni. Il risultato è stato ottenuto dal gruppo dell'Università giapponese Keio guidato da Hideyuki Okano. La Sla è caratterizzata dal fatto che cominciano gradualmente a morire le cellule nervose chiamate motoneuroni, necessarie per controllare la contrazione dei muscoli, e questo provoca una paralisi progressiva che colpisce più tipi di muscoli. Ad aggravare la situazione si aggiunge il fatto che le cause molecolari della malattia non sono note e mancano terapie efficaci. Il gruppo di ricerca giapponese ha messo a punto un nuovo metodo per ottenere motoneuroni direttamente dalle cellule staminali di pazienti malati di Sla. Considerando che cercare di contrastare la Sla è una corsa contro il tempo, i ricercatori hanno messo a punto un metodo per coltivare motoneuroni maturi e funzionali in sole due settimane. Le cellule così ottenute, inoltre, hanno la stessa suscettibilità alla morte cellulare dei neuroni sani e questa caratteristica rende i modelli della malattia particolarmente utile per sperimentare potenziali farmaci contro la Sla e, fra questi, identificare quelli che riescono a prevenire la morte dei motoneuroni. Per ottimizzare l'analisi delle cellule i ricercatori hanno messo a punto con la Nikon un software in grado di tracciare i neuroni che sopravvivono all'interno di una coltura. La speranza è che questo modello aiuti a identificare nuove terapie su misura per ciascun paziente in tempi abbastanza rapidi da rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.
L.Davis--AMWN