-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
Città che sembrano stelle, è il regalo di Natale dei satelliti
C'è anche l'italiana Palmanova, i dati resi disponibili dall'Esa
Lo spirito natalizio ha contagiato anche i satelliti per l'osservazione della Terra. Il loro regalo è un quartetto di città a forma di stella sparse in tutta Europa, Italia compresa, i cui disegni geometrici possono essere apprezzati al meglio se visti dall'alto: Bourtange nei Paesi Bassi, Palmanova in Friuli-Venezia Giulia, Almeida in Portogallo e Neuf-Brisach in Francia. Le immagini ad altissima risoluzione, rielaborate nei toni natalizi del verde e del rosso, arrivano da diverse missioni basate su satelliti di proprietà di aziende e organizzazioni pubbliche di tutto il mondo, i cui dati sono resi disponibili dall'Agenzia Spaziale Europea. L'idea di costruire fortezze e città a forma di stella ha origine nell'Italia rinascimentale, come contromisura ai progressi nell'arte della guerra che avevano reso inefficaci le più lineari mura medievali. Palmanova, patrimonio dell'Unesco, ne costituisce un eccellente esempio ed è anche una delle città geometriche più grandi e meglio conservate: costruita dai veneziani per difendere il loro confine Nord-orientale, presenta una piazza centrale esagonale, circondata da anelli concentrici attraversati da viali che sembrano raggi e da un doppio perimetro di fortificazioni a forma di stella. L'olandese Bourtange, vicina al confine tedesco, nasce nel 1593 come fortificazione militare e oggi l'intero villaggio, con la sua iconica forma pentagonale e lo schema geometrico delle strade, è diventato un museo. Nasce come fortezza anche la portoghese Almeida, che ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del confine durante i primi anni di indipendenza del Paese, mentre Neuf-Brisach, con la sua pianta centrale ottagonale, è stata costruita nel 1697 sulla sponda francese del Reno, dopo la perdita di Breisach sulla sponda opposta. Questa città fa parte della rete di fortificazioni realizzata dal famoso ingegnere di Luigi XIV, Sébastien Le Prestre de Vauban, e dichiarata patrimonio dell'Unesco.
F.Pedersen--AMWN