-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
Da papiri bruciati a lingue perdute,l'IA ora legge la storia
Rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste
Dai papiri bruciati nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. troppo fragili per essere srotolati, al vastissimo archivio che copre il regno di 27 re coreani, vissuti tra il XIV e l'inizio del XX secolo, fino alle tavolette provenienti da Creta risalenti al II millennio a.C. incise con una complicata scrittura chiamata Lineare B: i nuovi strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale stanno ora rendendo possibile la lettura di questi antichi testi, rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste, come riassume la rivista Nature in un articolo pubblicato sul suo sito. Uno dei più importanti successi che stanno ottenendo le cosiddette reti neurali, modelli composti da 'neuroni' artificiali e ispirati alla struttura del cervello, riguarda proprio i papiri di Ercolano: grazie al concorso internazionale Vesuvius Challenge partito nel 2023, a cui hanno aderito più di 1.000 gruppi di ricerca, è stato per la prima volta possibile decifrare non solo singole lettere e parole, ma interi brani dei testi ormai carbonizzati. "In quel momento pensi davvero 'ora sto vivendo qualcosa che costituirà un momento storico per il mio campo'", commenta Federica Nicolardi, papirologa dell'Università Federico II di Napoli che partecipa alla sfida. Per riuscire a vederne l'interno, è stata sviluppata una tecnica di 'srotolamento' virtuale, che scannerizza i rotoli grazie alla tomografia a raggi X, mappa ogni strato e li srotola poi in un'immagine piatta. Infine, l'IA distingue l'inchiostro a base di carbone, invisibile nelle scansioni poiché ha la stessa densità del papiro su cui poggia. A febbraio 2024 è stato assegnato il premio da 700mila dollari a tre ricercatori che hanno prodotto 16 colonne di testo chiaramente leggibile, ma la gara continua: il prossimo premio di 200mila dollari sarà dato ai primi che riusciranno a leggere il 90% di quattro papiri.
L.Davis--AMWN