
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
X Factor, Giorgia torna alla conduzione del talent di Sky
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Cinetel, Thunderbolts* traina il botteghino con 1,8 milioni
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia

Da papiri bruciati a lingue perdute,l'IA ora legge la storia
Rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste
Dai papiri bruciati nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. troppo fragili per essere srotolati, al vastissimo archivio che copre il regno di 27 re coreani, vissuti tra il XIV e l'inizio del XX secolo, fino alle tavolette provenienti da Creta risalenti al II millennio a.C. incise con una complicata scrittura chiamata Lineare B: i nuovi strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale stanno ora rendendo possibile la lettura di questi antichi testi, rivoluzionando il settore e generando quantità di dati mai viste, come riassume la rivista Nature in un articolo pubblicato sul suo sito. Uno dei più importanti successi che stanno ottenendo le cosiddette reti neurali, modelli composti da 'neuroni' artificiali e ispirati alla struttura del cervello, riguarda proprio i papiri di Ercolano: grazie al concorso internazionale Vesuvius Challenge partito nel 2023, a cui hanno aderito più di 1.000 gruppi di ricerca, è stato per la prima volta possibile decifrare non solo singole lettere e parole, ma interi brani dei testi ormai carbonizzati. "In quel momento pensi davvero 'ora sto vivendo qualcosa che costituirà un momento storico per il mio campo'", commenta Federica Nicolardi, papirologa dell'Università Federico II di Napoli che partecipa alla sfida. Per riuscire a vederne l'interno, è stata sviluppata una tecnica di 'srotolamento' virtuale, che scannerizza i rotoli grazie alla tomografia a raggi X, mappa ogni strato e li srotola poi in un'immagine piatta. Infine, l'IA distingue l'inchiostro a base di carbone, invisibile nelle scansioni poiché ha la stessa densità del papiro su cui poggia. A febbraio 2024 è stato assegnato il premio da 700mila dollari a tre ricercatori che hanno prodotto 16 colonne di testo chiaramente leggibile, ma la gara continua: il prossimo premio di 200mila dollari sarà dato ai primi che riusciranno a leggere il 90% di quattro papiri.
L.Davis--AMWN