
-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti

Osservazione della Terra, Asi e Thales insieme con la Nasa
Per una missione che monitorerà ecosistemi e risorse idriche
L'Agenzia spaziale italiana (Asi) e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) hanno siglato un contratto per la realizzazione della missione di osservazione della Terra Sbg-Tir (Surface Biology and Geology-Thermal Infrared) della Nasa. La missione mira fornire misurazioni radiometriche e multispettrali delle emissioni terrestri e acquatiche per analisi climatiche, ecologiche e geologiche e supportare applicazioni pratiche come la sicurezza alimentare e la gestione delle acque. Il radiometro termico a infrarossi (Tir), fornito dalla Nasa, e la camera Vis-Nir, fornita dall'Asi, lavoreranno insieme per garantire osservazioni di alta qualità, consentendo di indagare gli ecosistemi terresti e marini, di monitorare le risorse idriche e i fenomeni legati ad alte temperature come incendi ed eruzioni vulcaniche. Thales Alenia Space sarà responsabile del sistema del satellite Sbg-Tir, adattando la piattaforma Prima-S a ospitare gli strumenti forniti da Asi e Jet Propulsion Laboratory e realizzando i test necessari per garantire il successo della missione. Il satellite Sbg-Tir ospiterà anche lo strumento Vireo, che Leonardo sta progettando con l'Asi e che acquisirà immagini di contesto nel visibile e nello spettro del vicino infrarosso. "La firma di questo contratto rappresenta un traguardo molto importante nella cooperazione bilaterale con Nasa e testimonia il nostro impegno comune nell'osservazione della Terra e nello sviluppo di tecnologie spaziali in grado di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale", commenta il presidente dell'Asi, Teodoro Valente. "Integrando le capacità dei nostri satelliti Cosmo-SkyMed e Prisma con le nuove osservazioni nell'infrarosso termico, saremo in grado di fornire un quadro più chiaro e dettagliato dello stato del nostro pianeta, contribuendo a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire".
X.Karnes--AMWN