
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'

La pianta più vecchia d'Europa è un ginepro di 1.647 anni
Vive in Finlandia,supera di 4 secoli gli alberi più antichi noti
Ha raggiunto l'incredibile età di 1647 anni l'arbusto che ha appena conquistato il titolo di pianta più vecchia del continente europeo, superando di oltre 4 secoli gli alberi più antichi finora noti: è un ginepro comune, di dimensioni ben più modeste rispetto ai maestosi alberi, e cresce nel Nord della Lapponia, in Finlandia. La scoperta, pubblicata sulla rivista Ecology, si deve al gruppo di ricerca internazionale guidato da Marco Carrer dell'Università di Padova. Avere trovato un pianta così antica evidenzia l'importanza di continuare a esplorare gli ecosistemi più estremi per comprendere meglio le sfide che le piante stanno affrontando in un clima in rapida evoluzione. "Il ginepro è la specie legnosa più diffusa sul nostro pianeta", dice Carrer: "Si trova dal livello del mare fino ai limiti superiori della vegetazione, dall'Alaska all'Etna, dal Giappone alla Scozia. È una specie estremamente eclettica - prosegue il ricercatore - capace di tollerare temperature roventi e aridità, o all'opposto ambienti gelidi in prossimità dei ghiacciai. E da oggi, a questo primato, si aggiunge anche quello di essere l'arbusto più vecchio al mondo". Gli autori dello studio si sono imbattuti nel ginepro ultramillenario mentre analizzavano gli anelli legnosi delle piante per ricavare informazioni sui cambiamenti climatici. "Quando ci si spinge all'estremo Nord, gli alberi cedono il passo a piante di dimensioni più ridotte", commenta Angela Luisa Prendin, tra gli autori della ricerca. "Da qui la necessità di rivolgere l'attenzione a una specie molto comune e longeva, ma capace di produrre anelli come gli alberi: il ginepro". Non è però stato facile stabilire con precisione l'età di questo vecchissimo esemplare. "È necessario misurare con precisione ogni singolo anello - afferma Raffaella Dibona, co-autrice dello studio - e confrontare le misure con quelle effettuate su altri individui raccolti nella stessa area. Alla fine, però, si arriva a un valore certo e molto accurato".
F.Schneider--AMWN