
-
ANSA/ Gallinari trionfa a Portorico, il ct Pozzecco lo aspetta
-
Firmato l'accordo a Roma; advisor finanziari Mediobanca e Equita
-
ANSA/ Sinner non brilla con Diallo ma va gli ottavi a Cincinnati
-
Una delegazione russa sarà in Corea del Nord il 14-15 agosto
-
Gme, prezzo medio elettricità a 107,94 euro al MWh
-
Aumento di capitale da 75 milioni in 2 tranche per Eataly
-
Calcio: Spalletti, 'Gattuso centrerà la qualificazione mondiale'
-
Borsa: Milano conferma rialzo (+0,4%) con Stellantis e Moncler
-
Borsa: Asia contrastata, balza Tokyo (+2,15%) dopo ponte festivo
-
Vendite al dettaglio nel Regno Unito meglio delle stime, +1,8%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo sopra 79 punti
-
Il gas apre in rialzo sopra quota 33 euro sul Ttf di Amsterdam
-
In aumento prezzi del petrolio, wti a 64,21 dollari (+0,39%)
-
Leader Ue, 'la pace non può essere decisa senza l'Ucraina'
-
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
-
Guterres, indagine indipendente su uccisione giornalisti a Gaza
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'

I resti dei primi dinosauri potrebbero essere in Amazzonia
E in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa
C'è una svolta nel mistero delle origini dei dinosauri: i resti dei primi esemplari potrebbero giacere sepolti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa, ancora in attesa di essere scoperti. Lo indica lo studio guidato dallo University College di Londra e pubblicato sulla rivista Current Biology, che ha cercato di ricostruire l'evoluzione dei dinosauri basandosi sui fossili rinvenuti, sugli alberi genealogici dei loro parenti più stretti, i rettili, e sulla geografia di quel periodo, quando le terre emerse formavano i supercontinenti Gondwana a Sud e Laurasia a Nord. Secondo i ricercatori, nessun fossile è ancora emerso in quelle zone del mondo a causa di un mix di inaccessibilità e scarsità di ricerche. Attualmente, i fossili di dinosauro più antichi conosciuti risalgono a circa 230 milioni di anni fa, e sono stati scoperti in regioni come il Brasile, l'Argentina e lo Zimbabwe. Eppure, l'origine di queste creature risale probabilmente a milioni di anni prima. I primissimi esemplari erano molto più piccoli dei loro discendenti, circa delle dimensioni di un pollo o di un cane, camminavano su due gambe e si ritiene che la maggior parte fosse onnivora. Inizialmente, erano in grossa inferiorità numerica rispetto ai cugini rettili, ma divennero dominanti circa 201 milioni di anni fa, quando imponenti eruzioni vulcaniche spazzarono via buona parte dei loro parenti. I ricercatori guidati da Joel Heath hanno elaborato modelli che tengono conto delle lacune nella documentazione fossile: queste simulazioni suggeriscono che l'origine dei primi dinosauri potrebbe essersi verificata in aree calde e secche nella parte occidentale del supercontinente Gondwana, che ha poi formato l'Amazzonia, il bacino del Congo e il deserto del Sahara. Questa zona, infatti, si trovava più o meno a metà strada tra la Gondwana meridionale, che ha formato le aree dove sono stati ritrovati i fossili più antichi, e la Laurasia, dove sono stati scoperti i resti di molti loro parenti stretti.
C.Garcia--AMWN