
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'

I resti dei primi dinosauri potrebbero essere in Amazzonia
E in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa
C'è una svolta nel mistero delle origini dei dinosauri: i resti dei primi esemplari potrebbero giacere sepolti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell'Africa, ancora in attesa di essere scoperti. Lo indica lo studio guidato dallo University College di Londra e pubblicato sulla rivista Current Biology, che ha cercato di ricostruire l'evoluzione dei dinosauri basandosi sui fossili rinvenuti, sugli alberi genealogici dei loro parenti più stretti, i rettili, e sulla geografia di quel periodo, quando le terre emerse formavano i supercontinenti Gondwana a Sud e Laurasia a Nord. Secondo i ricercatori, nessun fossile è ancora emerso in quelle zone del mondo a causa di un mix di inaccessibilità e scarsità di ricerche. Attualmente, i fossili di dinosauro più antichi conosciuti risalgono a circa 230 milioni di anni fa, e sono stati scoperti in regioni come il Brasile, l'Argentina e lo Zimbabwe. Eppure, l'origine di queste creature risale probabilmente a milioni di anni prima. I primissimi esemplari erano molto più piccoli dei loro discendenti, circa delle dimensioni di un pollo o di un cane, camminavano su due gambe e si ritiene che la maggior parte fosse onnivora. Inizialmente, erano in grossa inferiorità numerica rispetto ai cugini rettili, ma divennero dominanti circa 201 milioni di anni fa, quando imponenti eruzioni vulcaniche spazzarono via buona parte dei loro parenti. I ricercatori guidati da Joel Heath hanno elaborato modelli che tengono conto delle lacune nella documentazione fossile: queste simulazioni suggeriscono che l'origine dei primi dinosauri potrebbe essersi verificata in aree calde e secche nella parte occidentale del supercontinente Gondwana, che ha poi formato l'Amazzonia, il bacino del Congo e il deserto del Sahara. Questa zona, infatti, si trovava più o meno a metà strada tra la Gondwana meridionale, che ha formato le aree dove sono stati ritrovati i fossili più antichi, e la Laurasia, dove sono stati scoperti i resti di molti loro parenti stretti.
C.Garcia--AMWN