
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Il cranio attribuito alla sorella di Cleopatra era di un ragazzo
Il giovane di origini italiane presentava deformità al volto
L'antico cranio a lungo attribuito alla sorella minore di Cleopatra, Arsinoe IV, apparteneva in realtà a un adolescente di origini italiane che presentava deformità del volto: lo rivelano le nuove analisi scientifiche condotte dai ricercatori dell'Università di Vienna e pubblicate sulla rivista Scientific Reports. Lo studio ha preso in esame l'antico cranio scoperto nel 1929 da un archeologo austriaco in Turchia, tra le rovine del mausoleo ottagonale al centro dell'antica città di Efeso. Il reperto venne fin da subito attribuito a una giovane donna e ulteriori studi negli anni Novanta portarono gli archeologi a ipotizzare che si trattasse di Arsinoe IV, la sorella più piccola e ribelle di Cleopatra, che fu uccisa proprio a Efeso. Per verificare questa teoria, il team dell'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna ha condotto nuove analisi morfologiche, genetiche e di datazione del cranio e di alcuni campioni ossei prelevati da un femore e da una costola provenienti dalla stessa tomba. La datazione conferma che i resti scheletrici risalgono a un periodo compreso tra il 205 e il 36 a.C., in linea con la data della morte di Arsinoe stimata intorno al 41 a.C.. Che si tratti di lei, però, è del tutto escluso, perché le analisi genetiche e morfologiche indicano che il cranio apparteneva a un individuo di sesso maschile. Secondo i ricercatori, era di un ragazzo tra gli 11 e i 14 anni di età che soffriva di gravi disturbi dello sviluppo. Il cranio mostra infatti evidenti difetti e problemi funzionali, probabilmente correlati a condizioni come il rachitismo o la sindrome di Treacher-Collins (una rara malattia genetica caratterizzata da deformità craniofacciali). Le analisi genetiche suggeriscono che il ragazzo aveva antenati provenienti dall'Italia centrale o dalla Sardegna. Chi fosse davvero questo giovane e perché sia ;;stato sepolto in un luogo così speciale rimane però un mistero. Di certo il suo cranio non potrà fornire informazioni genetiche utili a trovare la tomba di Cleopatra.
P.Silva--AMWN