
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'

Cinguettii a 100.000 chilometri dalla Terra, sono onde cosmiche
Rilevate a una distanza record, rischi per le missioni spaziali
Non annuncia la primavera ma un nuovo rompicapo per l'astrofisica, il ripetitivo 'cinguettio' captato a una distanza record di 100.000 chilometri dalla Terra: è quello di particolari onde cosmiche, probabilmente generate da esplosioni di plasma, che si susseguono con una frequenza che rientra nello spettro udibile dall'orecchio umano e che tradotta in suoni ricorda proprio il cinguettio degli uccelli. La scoperta, fatta grazie ai satelliti Magnetospheric Multiscale della Nasa, è pubblicata su Nature da un team di ricerca internazionale guidato dalla Beihang University di Pechino. Queste particolari emissioni elettromagnetiche, note come 'onde di coro', vengono captate ormai da decenni dalle antenne radio sulla Terra: sono state rilevate perfino da alcuni ricevitori in una stazione di ricerca in Antartide negli anni Sessanta. Successivamente sono state captate dalle sonde Van Allen della Nasa, lanciate nel 2012 per studiare le due gigantesche 'ciambelle' di particelle cariche che circondano la Terra, le fasce di Van Allen appunto. Ma le onde del coro sono presenti anche vicino ad altri pianeti, compresi Giove, Saturno, Marte e Venere. "Sono tra le più forti e significative onde nello spazio", sottolinea il primo autore dello studio Chengming Liu, e possono produrre 'elettroni killer' ad alta energia che sono pericolosi per i satelliti e i veicoli spaziali. L'origine di queste perturbazioni è ancora molto dibattuta, ma secondo alcuni esperti potrebbe avere a che fare con il fenomeno di dipolo magnetico il quale fa sì che il campo magnetico terrestre abbia un polo nord e un polo sud. Il fatto che la missione Magnetospheric Multiscale della Nasa abbia trovato le onde di coro a una distanza record di oltre 100.000 chilometri dalla Terra, dove l'effetto di dipolo magnetico non c'è e il campo magnetico terrestre è piuttosto distorto, apre dunque nuovi interrogativi sulla natura di questi fenomeni.
J.Oliveira--AMWN