
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari
-
Italgas, l'utile trimestrale balza del 43% a 168,7 milioni
-
Biden, pressioni Trump su Kiev sono pacificazione con Mosca
-
Il prezzo del gas in avvio è su quota 35 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,68 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1366 dollari
-
I ricavi di Edison nel trimestre salgono a 5,5 miliardi
-
Pakistan, anche 2 bambine tra vittime raid aerei indiani
-
Xi, Cina e Russia forze costruttive per stabilità globale
-
Videochiamata al concerto dal carcere, indagato Baby Gang
-
Ucraina: missili e droni russi su Kiev, due morti e sette feriti
-
India bombarda 'terroristi' in Pakistan, 8 morti e 35 feriti
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,82%
-
'I 5 dell'ambasciata di Caracas liberi grazie a Usa e Italia'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,25%)
-
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'

Navigare con la precisione dei Gps, ma senza i satelliti
Nei Leonardo Labs, grazie al più preciso orologio atomico
Realizzare un sistema di navigazione preciso come il Gps ma senza usare alcuna rete satellitare: è l'obiettivo di un progetto in corso nel Leonardo Quantum Lab di Roma, e che potrebbe in futuro essere usato su aerei, sottomarini e in tutte quelle situazioni in cui è difficile o impossibile la copertura satellitare. A renderlo possibile sono le tecnologie quantistiche e l'incontro tra il più preciso orologio atomico e un innovativo giroscopio e un accelerometro. "Uno degli elementi chiave del dispositivo è un innovativo orologio ad atomi di rubidio che vengono raffreddati attraverso una serie di laser che ne 'congelano' i movimenti", ha spiegato all'ANSA Gianmaria Milani, uno dei ricercatori del Laboratorio Quantum Technologies di Leonardo. Sfruttando le tecnologie quantistiche le 'pulsazioni' di questa nuvola di atomi di rubidio sospesa nel vuoto diventano il cuore di un precisissimo orologio atomico, con un miglioramento di 1 o 2 ordini di grandezza rispetto a quelli attuali. Unito alla capacità di registrare ogni più piccolo movimento da parte di un giroscopio e di un accelerometro, l'orologio offrirà la possibilità di tracciare ogni spostamento con una precisione simile o persino superiore a quella che si ha usando una rete satellitare come Galileo o Gps. "Il prossimo passo sarà la miniaturizzazione di tutte le componenti così da poter sviluppare un dispositivo compatto da usare dove la rete satellitare è di difficile accesso oppure disturbata", ha aggiunto Massimiliano Dispenza, a capo dell'area dei Leonardo Innovation Labs dedicata a Tecnologie Quantistiche, Optronica e Materiali Avanzati. E' il caso, ad esempio, del traffico urbano in zone con molti grattacieli, nelle gallerie, oppure degli aerei di linea disturbati dai disturbi ai sistemi di navigazione satellitari nelle regioni attorno al conflitto ucraino o i sottomarini impegnati in lunghe missioni senza poter emergere, per evitare di essere individuati.
D.Cunningha--AMWN