
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'
-
Premier australiano Albanese rivendica vittoria elettorale
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati

Astronauti stressati al rientro a Terra, parametri alterati
Ricerca dell'Università di Padova, giù dopamina e su cortisolo
Calo della dopamina, aumento dei livelli di cortisolo e stress sistemico: questo i sintomi, dal punto di vista medico, riscontrati dagli astronauti al rientro sulla terra dopo la navigazione nello Spazio. Lo ha accertato uno studio guidato dall'Università di Padova. Navigare nello spazio non è più un privilegio riservato ad astronauti professionisti, ma anche ai civili, che però devono affrontare un minimum di training o acclimatazione in ambienti estremi, com'è appunto lo spazio cosmico. Studi sperimentali non sono mancati negli ultimi decenni, per investigare, ad esempio, le modificazioni dovute alla microgravita' sugli ormoni, il sistema immunitario, la risposta infiammatoria e comportamentale dei soggetti che compiano missioni spaziali. Ora un nuovo studio guidato da Gerardo Bosco del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, e dalla collega Mrakic-Sposta del Cnr di Milano, condotto in tre piloti dell'aviazione che per la prima volta hanno effettuato un volo suborbitale commerciale, noto come Galaxy 01, getta una nuova luce sulle modificazioni di rilevanti parametri biologici cui possono andare incontro durante il rientro sulla terra gli astronauti. Ricorrendo a tecniche innovative e user-friendly - come il prelievo di un campione di saliva attraverso una piccola salivette - si è dimostrato che anche una permanenza nello spazio piuttosto breve (i circa 60 minuti della missione Galaxy 01) è sufficiente, una volta rientrati a terra, ad alterare i livelli di molecole essenziali per il controllo della risposta allo stress o delle capacità cognitive. "Abbiamo registrato un netto calo dei livelli circolanti di dopamina, implicata nel controllo del movimento volontario e di risposte emotive, accompagnato da un aumento del brain-derived neurotrophic factor, una proteina che presiede al controllo dello sviluppo delle cellule nervose, al loro mantenimento e funzionamento, soprattutto in condizioni di stress, e alla comunicazione tra le cellule nervose stesse - spiega Bosco -. Queste alterazioni suggeriscono un'iniziale risposta allo stress. Infatti, a queste alterazioni è anche accompagnato un aumento significativo dei livelli di cortisolo".
J.Williams--AMWN