-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Fusione, nuovo record per il 'sole artificiale' cinese
Il reattore in funzione per quasi 18 minuti
La Cina conquista un nuovo record tecnologico, stavolta nel campo della fusione nucleare: il suo 'sole artificiale' East (Experimental Advanced Superconducting Tokamak), il reattore sperimentale per la fusione situato nella città di Hefei, è riuscito a mantenere il plasma ad alto confinamento in uno stato stazionario per quasi 18 minuti, 1.066 secondi per l'esattezza, più del doppio rispetto al precedente record mondiale di 403 secondi segnato nel 2023 sempre da East. Lo annuncia l'Hefei Institutes of Physical Science dell'Accademia cinese delle scienze. Il risultato, spiegano i ricercatori cinesi, segna una pietra miliare nella corsa verso la fusione nucleare, che ha come obiettivo quello di riprodurre sulla Terra le reazioni che si verificano nelle stelle come il Sole per garantire una fonte illimitata di energia pulita per l'umanità. Sono ancora molte le sfide tecnologiche da superare per produrre elettricità attraverso la fusione, come ad esempio raggiungere temperature superiori a 100 milioni di gradi, mantenere un funzionamento stabile a lungo termine e garantire una controllabilità precisa. "Un dispositivo di fusione deve raggiungere un funzionamento stabile ad alta efficienza per migliaia di secondi per consentire la circolazione autosufficiente del plasma, che è essenziale per la generazione continua di energia nei futuri impianti di fusione", spiega Song Yuntao, direttore dell'Institute of Plasma Physics e vicepresidente dell'Hefei Institutes of Physical Science. Sebbene la Cina non abbia condiviso molti dettagli sulle condizioni che hanno permesso di ottenere il risultato dei 1.066 secondi, i ricercatori affermano che il loro sistema di riscaldamento ha raddoppiato la potenza grazie a recenti innovazioni, e quindi ora può raggiungere l'equivalente di 140.000 forni a microonde domestici accesi contemporaneamente. Negli ultimi anni, l'esperimento East ha fatto continui progressi nei regimi di plasma ad alto confinamento, una modalità operativa fondamentale per reattori a fusione sperimentali come quello di Iter in via di costruzione a Cadarache, nel sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti, India e Corea del Sud.
A.Jones--AMWN