
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Kiev, 'drone marittimo ha abbattuto caccia russo sul Mar Nero'
-
Medvedev, 'se Kiev provoca il 9 maggio non arriverà al 10'
-
'Trump terrà un vertice con i Paesi del Golfo in Arabia'
-
Sondaggio, il 21,5% degli spagnoli ha 'avuto paura' nel blackout
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Tokyo, 'Usa rivedano dazi contro di noi se vogliono trattare'

L'IA e gli ologrammi possono aiutare comunicazioni sicure
Studio, proteggere valute digitali e dati
Dall'unione delle tecniche per creare gli ologrammi e degli algoritmi di Intelligenza Artificiale arriva un nuovo tipo di crittografia, utile per proteggere valute digitali, comunicazioni e dati sanitari. A sviluppare il metodo è stato il gruppo di ricerca guidato da Stelios Tzortzakis, dell'Università di Creta in Grecia, in un lavoro pubblicato sulla rivista Optica. "Dalle valute digitali in rapida crescita alle comunicazioni istituzionali, l'assistenza sanitaria, e i social network, la domanda di sistemi di protezione robusti per combattere le frodi digitali è in continua crescita", ha detto Tzortzakis. La crescente capacità dei supercomputer e il futuro arrivo dei computer quantistici sta obbligando alla ridefinizione degli attuali modelli di protezione delle comunicazioni perché i metodi tradizionali stanno diventando sempre più vulnerabili. Per rispondere a questa necessità stanno allora nascendo nuove strategie per rendere sicuri i dati: una di queste arriva dall'incontro tra le tecnologie alla base degli ologrammi e l'IA. Il metodo sviluppato dai ricercatori consiste nell'uso di un laser il cui fascio di fotoni viene 'disturbato' facendolo passare attraverso una piccola nuvola di gas le cui molecole si muovono in modo caotico. Un disturbo capace di generare una chiave inviolabile, ossia sequenze di fotoni casuali che vengono usati per criptare i messaggi. Chiave che può essere poi ricostruita da una IA adeguatamente istruita, conoscendo le frequenze del laser usato e analizzando la nuvola di gas che aveva permesso di alterare le caratteristiche dei fotoni. Un metodo che, spiegano gli autori, permette di generare chiavi impossibili da violare per eventuali malintenzionati e che possono essere ricostruite solo ed esclusivamente da chi le genera.
O.Karlsson--AMWN