
-
In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024
-
Export vino da Italia a 4,9 miliardi, soprattutto verso Usa
-
Magi, 'non bastano foto insieme urge tavolo opposizioni'
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
Trump, recessione? Economia alla grande, ma tutto è possibile
-
Oltre 20mila visitatori per l'Amerigo Vespucci a Porto Empedocle
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Cgia, fra 10 anni -3 milioni di persone in età lavorativa
-
Landini, 'parte del Paese non sa che ci sono i referendum'
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Zelensky, 'non garantisco sicurezza dei leader a parata Mosca'
-
Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Con la luce naturale consumi di energia fino a -60%
-
Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Ucciso in strada con una coltellata 19enne a Torino
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
In Australia urne verso chiusura, la sfida Albanese-Dutton
-
Attacco israeliano a Khan Younis,11 morti tra cui 3 bambini
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Bolivia: ripristinato il mandato d'arresto per Evo Morales
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno

Discipline tecniche, troppo difficili per 1 ragazzo su 3
In Italia solo l'8,4% degli iscritti Stem continua studi
Secondo un nuovo studio di Deloitte, rilasciato in occasione della settimana nazionale delle discipline Stem, l'Italia non riesce a colmare il divario con il resto d'Europa nella formazione tecnica e scientifica. Nel nostro Paese, 6 studenti su 10 hanno preso in considerazione l'idea di intraprendere percorsi Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) ma uno su tre vi ha rinunciato perché "sono materie troppo complesse" o perché pensa di non essere portato per questo tipo di percorso di studio (30%). Anche chi già segue corsi tecnici spesso torna sui suoi passi: solo l'8,4% dei ragazzi italiani iscritti ad una scuola Stem, prosegue con una specializzazione nel mondo dell'Ict (Information and Communication Technology), uno scenario strategico per l'Italia. La media europea è del 19,5%. A peggiorare il quadro è un marcato divario di genere: le donne che scelgono facoltà Ict sono solo il 15% del totale. Più della metà delle aziende italiane intervistate da Deloitte ha difficoltà a reperire figure professionali con competenze Stem, in particolare ingegneri e tecnici. Un terzo degli studenti Stem non esclude la possibilità di lasciare l'Italia. Tra le cause di questo fenomeno, Deloitte individua anche stereotipi di genere e discriminazioni: il 55% delle lavoratrici Stem riferisce di aver subito in prima persona forme di discriminazione, rispetto al 37% delle loro colleghe in ambito non tecnico-scientifico. La diffusione dell'intelligenza artificiale amplia la necessità di ruoli dedicati. Secondo i giovani lavoratori i settori in cui le competenze Stem possono offrire un maggiore contributo sono scienza, salute e medicina (43%), autonomia energetica (38%) e intelligenza artificiale e machine learning (32%). Per le imprese, invece, le Stem saranno fondamentali per garantire l'innovazione continua (75%) e guidare la trasformazione digitale (55%).
P.Martin--AMWN