
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
Uccisa da colpo di fucile, non fu incidente ma femminicidio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film

La scienza delle misure a caccia di microplastiche nei cibi
Inrim, anche progetti su contaminazione da Pfas e tracciabilità
Acque in bottiglia e latte sono i primi sorvegliati speciali dagli strumenti della scienza delle misure, a caccia della contaminazione dovuta a microplastiche e nanoplastiche come quelle generate da polistirene, Pvc e polietilene: sicurezza e sostenibilità alimentare sono fra i nuovi settori dei quali di occupa la metrologia in Italia e in Europa, accanto a contaminazione da Pfas e tracciabilità. L'obiettivo, in tutti e tre i casi, è "garantire qualità e accuratezza delle misure", ha detto all'ANSA Andrea Mario Rossi, responsabile del settore Chimica Fisica e Nanotecnologie dell'Istituto Nazionale per la Ricerca in Metrologia (Inrim), a margine del convegno organizzato oggi dall'istituto nella sua nuova sede di Matera. "Una delle sfide è mettere a punto metodi per la misura di contaminanti emergenti come micro e nanoplastiche", ha osservato Rossi. Si cercano già standard di riferimento per misurare in modo accurato quantità e qualità delle microplastiche. Il punto di partenza è stata l'analisi delle acque in bottiglia, condotta nell'ambito di un progetto europeo coordinato dall'Inrim e in dirittura di arrivo entro l'anno. "Compito della metrologia è fornire metodi di misura accurati", ha rilevato Rossi, e per riuscire in questo la prima operazione è filtrare l'acqua; quello che resta viene analizzato tecniche basate su microscopi istruiti a riconoscere l'impronta digitale di ciacun tipo di plastica. Un altro progetto riguarda la misura dei contaminanti persistenti negli alimenti, i Pfas, che si sono accumulati in suolo e corsi d'aqua e costituiscono un serio problema in quanto eliminarli è difficile. Anche in questo campo l'Inrim ha una collaborazione in ambito europeo tesa "ad abbassare i limiiti di rifeirmento di queste sostanze", alcune delle quali sono state classificate come cancerogene. Poiché l'acqua è il principale veicolo di trasporto per i Pfas, tutti gli alimenti che assorbono l'acqua potrebbero contenere queste sostanze, come pomodori, verdure a foglia larga, riso. La metrologia, infine, è al servizio della sicurezza degli alimenti anche per garantirne la tracciailità. Per esempio, nel Mezzogiorno è attivo da sei mesi il progetto europeo OliVinItaly, coordinato dall'Inrim, e il cui obiettivo è misurare la tracciabilità dei campioni di olio e vino di Puglia e Sicilia, con strumenti di analisi in grado di definire la provenienza per evitare frodi.
O.M.Souza--AMWN