
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Israele, abbiamo colpito una infrastruttura militare in Siria
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Aperti i seggi per le elezioni in Australia
-
'Anche Gazprom nel mirino di possibili sanzioni Usa'
-
Media, 'bombe israeliane vicino Damasco e a ovest Siria'
-
Vance, Afd? La Germania ha ricostruito il muro di Berlino
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Ok Usa a parti ed equipaggiamenti di F-16 per l'Ucraina
-
Berlino replica a Rubio sull'Afd, 'questa è democrazia'
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Buckingham Palace replica a Harry, difende il no alla scorta
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Polizia, auto sulla folla a Stoccarda un tragico incidente
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Rubio, 'la decisione su Afd è tirannia mascherata'
-
Media, Euroclear pronta a sequestro 3 miliardi asset russi
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Maggio alle urne, domenica si vota a Trento e Bolzano
-
Harry a Bbc, 'voglio riconciliarmi con la famiglia reale'
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
'Migrante non informato dei suoi diritti', niente Cpr
-
Mef, ad aprile il fabbisogno sale a 20,5 miliardi
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
++ Borsa: Europa conclude in forte aumento, Francoforte +2,5% ++
-
Ankara condanna l'attacco alla nave con aiuti per Gaza
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +1,92%
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center

Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
Cattani: "Divario domanda/offerta competenze costa 1,8 miliardi"
"Quasi 1,8 miliardi secondo l'ultimo rapporto Excelsior Unioncamere. È questo il costo complessivo per l'intero comparto delle Life Sciences del mismatch tra i profili ricercati dalle imprese e quelli presenti sul mercato del lavoro. Occorre agire subito su formazione, competenze e collaborazioni di sistema pubblico-privato. In particolare, incentivando lo studio di discipline Stem". Così Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Settimana Italiana delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche in corso e in vista della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, che si celebra l'11 febbraio. "Un'indagine del Sistema Confindustria sulle difficoltà riscontrate dalle aziende ha rilevato che l'88% delle industrie fatica a trovare competenze tecniche, il 32% le soft skills, il 20% competenze manageriali, il 20% competenze manuali", continua Cattani, che sottolinea come a ciò si aggiunga "una piramide demografica in rapida evoluzione, con la costante diminuzione delle nascite e le inevitabili ricadute sul mercato del lavoro. Già oggi abbiamo circa 110mila studenti in meno ogni anno sui banchi di scuola". Per il presidente di Farmindustria si tratta di "scenari allarmanti", cui l'organizzazione risponde con progetti ad hoc per studenti di istituti tecnici, licei e università: "Il Campus Its Pharma Academy, per sviluppare competenze specifiche, rappresenta il fiore all'occhiello, con 250 giovani formati negli ultimi 5 anni e un placement del 100%", afferma, ricordando "il modello di partnership insieme al ministero dell'Università e della ricerca sviluppato nel Protocollo del luglio scorso". Non è un caso, spiega, "se la percentuale di diplomati e laureati raggiunge il 90% nelle nostre aziende, con una crescita negli ultimi 5 anni degli occupati under 35 del 22% e delle donne del 14%. Donne che rappresentano il 45% del totale degli addetti e il 53% nella R&S". Ma avverte: "Le sperimentazioni cliniche avviate oggi in Cina rappresentano il 28% del totale mondiale, rispetto al 3% di dieci anni fa. L'Ue deve recuperare il terreno perduto seguendo la via indicata dai Rapporti Draghi e Letta e delineata nella Bussola per la competitività, e non rimanere alla finestra a guardare".
L.Davis--AMWN