
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore

Venti di ferro e titanio nell'atmosfera di un esopianeta
Prima mappa 3D, apre allo studio di altri mondi
Venti tempestosi che trasportano ferro e titanio spazzano un Giove super-caldo, nella prima mappa 3D dell'atmosfera di un pianeta esterno al Sistema Solare. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è stato ottenuto combinando i dati deu quattro telescopi che formano il Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile: in questo modo è stato possibile raccogliere quattro volte più luce, rivelando dettagli altrimenti invisibili, il tutto osservando il pianeta durante un singolo passaggio davanti alla sua stella. Allo studio, che apre la porta alla possibilità di ottenere mappe simili per altri mondi alieni, ha partecipato anche l'Italia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. "L'atmosfera di questo pianeta si comporta in modi che mettono alla prova la nostra comprensione di come funziona il clima. Sembra qualcosa uscito dalla fantascienza", commenta Julia Seidel dell'Eso, che ha guidato i ricercatori . Il pianeta osservato è Wasp-121b, anche conosciuto come Tylos, che si trova a 900 anni luce in direzione della costellazione australe della Poppa. È un gigante gassoso con un lato rovente e l'altro più fresco che orbita vicinissimo alla sua stella, al punto che un suo anno dura 30 ore terrestri. I dati raccolti hanno permesso di sondare l'atmosfera del pianeta in profondità, rivelando getti di venti che soffiano in tre strati distinti. "Nelle regioni più profonde il materiale è ridistribuito tramite venti orientati direttamente dal lato diurno a quello notturno", dice Lorenzo Pino dell'osservatorio di Arcetri dell'Inaf, tra gli autori dello studio. "Più in alto abbiamo osservato una corrente di forza sorprendente, 100 volte più veloce dei venti misurati su Giove: i modelli non sono attualmente in grado di spiegare questi venti, che rappresentano forse la scoperta più inattesa. Infine - conclude Pino - nelle regioni più esterne dell'atmosfera abbiamo osservato una parziale transizione a venti orientati verticalmente". Quest'ultimo fenomeno è probabilmente legato all'evaporazione dell'atmosfera, un meccanismo che riguarda molti giganti gassosi caldi.
L.Harper--AMWN