-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
I ghiacciai perdono 273 miliardi di tonnellate d'acqua l'anno
Pari al consumo umano di 30 anni
Dal 2000 a oggi abbiamo perso ogni anno, solo nei ghiacciai continentali - esclusi quelli Artico e Antartide - 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio, una quantità d'acqua pari a quella consumata dall'intera popolazione umana in 30 anni. Sono i dati del grande lavoro internazionale coordinato dal Servizio di Monitoraggio mondiale dei Ghiacciai pubblicato sulla rivista Nature. La ricerca ha messo a confronto 233 studi e dati indipendenti, fra i quali quelli delle missioni Cryosat dell'Agenzia Spaziale Europea, e integrandoli tra loro ha ricostruito con grandissima precisione le misure relative alla riduzione di tutti i ghiacciai del mondo, tenendo a parte le analisi relative alla Groenlandia e l'Artico e anche del continente Antartico. E' emerso che dal 2000 al 2023, la perdita di massa dei ghiacciai globali è stata pari a 6.542 miliardi di tonnellate, una perdita che ha contribuito per 18 millimetri all'innalzamento globale del livello del mare. Dati che si traducono in 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio in meno ogni anno: "ciò che l'intera popolazione mondiale consuma in 30 anni, ipotizzando tre litri a persona al giorno", ha osservato Michael Zemp, dell'Università di Zurigo e coordinatore del lavoro. Si tratta di acqua potabile preziosa, fondamentale soprattutto per le comunità dell'Asia centrale e delle Ande, dove i ghiacciai hanno un grandissimo impatto anche sulle condizioni ambientali. Volumi di acqua potabile che vengono dispersi e hanno anche un grande impatto sull'innalzamento dei mari: dopo l'aumento del volume dei mari dovuto alla temperatura, i ghiacciai sono attualmente il secondo maggiore contributore all'innalzamento globale del livello del mare. Un contributo superiore anche allo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, e dell'Antartide.
D.Cunningha--AMWN