
-
La Cina valuta l'offerta statunitense di colloqui sui dazi
-
Ucraina: respinto attacco su Sebastopoli, colpiti oltre 10 droni
-
Vance, Russia e Ucraina hanno presentato proposte per la pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
-
Usa condannano violenze contro i drusi in Siria
-
Uber e la startup May Mobility collaborano per veicoli autonomi
-
Gabry Ponte chiude Concertone con il suo dj set Gabry
-
Conference: 4-1 al Djurgarden, Chelsea di Maresca vede la finale
-
Europa League: vincono Tottenham e United, verso finale inglese
-
Conference League: Fiorentina cade a Siviglia,vince il Betis 2-1
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione

Nuove stime dimezzano il rischio di impatto con l'asteroide
La probabilità scende a 1,5% per la Nasa e 1,4% per l'Esa
Come previsto dagli esperti, cominciano a calare le stime del rischio di impatto con l'asteroide 2024 YR4 che potrebbe colpire la Terra il 22 dicembre 2032: secondo l'ultimo bollettino della Nasa la probabilità è scesa dal 3,1% all'1,5%, mentre per l'Agenzia spaziale europea è scesa dal 2,8% all'1,4%. Tutto è cambiato nel giro di pochissime ore per merito delle ultime osservazioni, che hanno permesso di realizzare misure più precise del sasso cosmico senza il disturbo della luce della Luna. "I nuovi dati hanno 'spostato' l'orbita nominale dell'asteroide verso la Luna, pertanto la probabilità di impatto con la Terra è scesa. Nelle prossime ore dovrebbe vedersi un effetto ancora più netto", spiega all'ANSA Luca Conversi, responsabile del Centro di coordinamento degli oggetti Vicini alla Terra dell'Esa. "Ci aspettiamo che il rischio di impatto scenda sotto l'1% e di conseguenza passeremo da un punteggio 3 a 1 sulla scala di Torino", che misura il rischio di impatto con valori che vanno da zero a dieci. "E' sempre più probabile, sebbene non sia ancora certo, che nei giorni a venire saremo in grado di scartare ogni impatto". "Ogni notte aggiuntiva di osservazioni migliora la nostra comprensione di dove potrebbe trovarsi l'asteroide il 22 dicembre 2032 e sottolinea l'importanza di raccogliere dati sufficienti affinché i nostri esperti di difesa planetaria possano determinare il rischio futuro per la Terra", sottolinea la Nasa in una nota. "La probabilità di impatto continuerà a evolversi man mano che nei prossimi giorni e settimane verranno effettuate nuove osservazioni dell'asteroide 2024 YR4". I dati più recenti hanno permesso di limitare l'incertezza sulla traiettoria dell'asteroide stimando anche la probabilità che possa colpire la Luna: il rischio è attualmente pari allo 0,8%.
P.Mathewson--AMWN