
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore

Asi, andare sulla Luna necessario per arrivare a Marte
Mugnuolo: il programma Artemis 'un punto di non ritorno'
L'esplorazione della Luna è un passaggio necessario per le future missioni dirette a Marte e il programma Artemis per l'esplorazione lunare è un punto di non ritorno. Lo ha detto oggi a Torino Raffaele Mugnuolo, responsabile dell'Esplorazione e delle infrastrutture orbitanti dell'Agenzia Spaziale Italiana, a margine dell'evento organizzato negli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space per il completamento di Halo, il modulo pressurizzato destinato alla stazione spaziale Gateway per l'orbita lunare. "Il modulo Halo raccoglie l'eredità di una lunga tradizione di eccellenza della tecnologia italiana, specializzata nella realizzazione di moduli abitativi e logistici", ha detto Mugnuolo all'ANSA riferendosi alle "esperienza, più che ventennale, nel settore dei moduli pressurizzati per la Stazione Spaziale Internazionale. Le scelte fatte a suo tempo e sostenute ancora oggi stanno dando frutti", ha osservato, al punto che "l'industria americana ha ritenuto valide le competenze dell'industria italiana al punto di affidarle la struttura del modulo Halo". Il modulo costruito a Torino viene infatti consegnato all'azienda americana Northrop Grumman completo di tutte le tecnologie necessarie alla pressurizzazione, che lo rendono abitabile per gli astronauti. Negli Stati Uniti sarà completato l'allestimento interno del modulo. Mugnuolo si dice "ottimista" sul futuro del programma Artemis per portare di nuovo astronauti sulla Luna: "probabilmente l'amministrazione degli Stati Uniti introdurrà nuove linee guida e potranno esserci indirizzi più nella direzione di Marte che verso la Luna, ma nel programma Artemis - ha rilevato - ci sono elementi di non ritorno perché coinvolge le agenzie spaziali di Europa, Italia, Stati Uniti, Giappone e il centro spaziale degli Emirati Arabi Uniti, in un contesto internazionale che non si può stravolgere".
L.Harper--AMWN