
-
F1: Leclerc a Miami 'direzione giusta, speriamo si vinca presto'
-
Vasco Rossi, "fantastica Noemi al Concertone con Albachiara"
-
Giudice scelto da Trump blocca l'uso dell'Alien Enemies Act
-
Musetti 'non il mio miglior tennis, ma fiero del risultato'
-
Ebrei Roma, da palco 1 maggio invocano nostra distruzione
-
Elodie al Concertone, diritti sono di tutti o sono privilegi
-
Tennis: eliminato Diallo, Musetti in semifinale a Madrid
-
Marco Bocci e Laura Chiatti nel viterbese per primo maggio
-
Concertone riparte con medley e bacio a stampo Noemi-BigMama
-
BigMama agli haters, "che ne sapete della mia vita?"
-
F1: Hamilton 'duro adattarsi, anche in Mercedes all'inizio così'
-
Trump nomina Waltz ambasciatore Usa all'Onu
-
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
-
Tennis: Arnaldi saluta Madrid, Draper in semifinale
-
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
L'incendio sulle colline di Gerusalemme domato dopo 24 ore
-
Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
Ed Sheeran annuncia Play, nuovo album in uscita il 12 settembre
-
Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
Ciclismo: a Fortunato 2/a tappa Giro di Romandia, Baudin leader
-
Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
Tennis: eliminata Swiatek, americana Gauff in finale a Madrid
-
Serie B: Spezia a segno, Pisa vince ma festa promozione rinviata
-
Cgt, oltre 250 mila in piazza per il Primo maggio in Francia
-
Bombardieri, 'sicurezza al lavoro non è solo questione di soldi'
-
Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
Si dimette il ministro delle Finanze sudcoreano Choi
-
Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
Conference: scontri a Siviglia, identificati tifosi Fiorentina
-
In Gb il primo maggio più caldo mai censito, 28 gradi a Londra
-
Tennis: Medvedev eliminato, Ruud in semifinale a Madrid
-
Un serpente mette ko i treni ad alta velocità Tokyo-Osaka
-
Inchiesta curve, Inter e Milan patteggiano: Inzaghi 1 turno stop
-
Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'

Ricerca e satelliti in aiuto dei campi alluvionati nel Ravennate
Accordo tra Timac Agro e esperti California per rilancio colture
Ripristinare la fertilità del suolo dopo le terribili alluvioni del maggio del 2023 e poi anche del settembre del 2024, che hanno distrutto i campi nel Ravennate, passando attraverso lo studio dei dati del territorio, la classificazione del suolo e il supporto dei dati satellitari. A supporto degli agricoltori romagnoli e dei tecnici italiani anche ricercatori dell'Università californiana UC Davis. L'obiettivo è quello di fornire strumenti concreti agli agricoltori per poter ridare vita alle coltivazioni, soprattutto seminativi, orticole, frutticole e vigneti, migliorandone le caratteristiche chimiche e l'ossigenazione, e rilanciare coltivazioni e produzioni. Dopo lo studio iniziale dell'effetto dei cambiamenti climatici, e dopo la mappa dei diversi livelli di intensità di impatto, è partita la terza fase del progetto che provede il confronto dei dati. Una volta validati, questi risultati aiuteranno gli esperti a fornire nuove strategie e pratiche. La ricerca è frutto dell'accordo tecnologico tra Timac Agro Italia (riferimento nel settore della nutrizione vegetale) e l'Università americana Uc Davis. Progetto scaturito dalle collaborazioni con il Consorzio Agrario di Ravenna, e Apimai Ravenna, l'associazione che raduna gli Agromeccanici della Romagna e parte del Bolognese, e che si è avvalso del supporto scientifico del Centro Mondiale dell'Innovazione di Groupe Roullier a Saint Malo, in cui rientra Timac Agro Italia. Dai dati raccolti risulta che le aree principalmente colpite sono aree arabili non irrigate (seminativi e orticole) per oltre 18mila ettari del totale di quelle impattate dall'alluvione; 5.420 di aree con cicli colturali misti. Su queste aree, il totale degli ettari colpiti dall'alluvione per gli eventi del 2023 e del 2024 è di quasi 24mila ettari, di cui 17.320 solo nel 2023. Il livello di impatto è stato calcolato su una scala che va da 1 a 3: 13.564 ettari hanno avuto la classe di impatto 1; 7.677 ettari classe 2 e 2.306 ettari di impatto 3. Le aziende agricole attive nel Ravennate ammontano ad oggi a seimila unità, di cui il 3,6% è rappresentato da imprese giovanili. "Una partnership - afferma Pierluigi Sassi, ad di Timac Agro Italia - che si pone l'obiettivo di ripristinare la produttività di un importante comprensorio agricolo del Paese non solo per il valore espresso dal suo tessuto socioeconomico ma anche per la capacità di resilienza che ha dimostrato".
D.Sawyer--AMWN