-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
Dagli ippopotami ai mammut, così il clima ha cambiato l'Insubria
In mostra i fossili scoperti tra il Po e i laghi prealpini
I cambiamenti climatici degli ultimi 200.000 anni hanno fatto sì che nell'area padana e in quella dei grandi laghi prealpini (Insubria) si alternassero specie diverse di grandi mammiferi: bisonti, cervi giganti, alci e mammut nei freddi periodi glaciali, rinoceronti, ippopotami, uri e cavalli nei più miti periodi interglaciali. A raccontarlo sono i fossili recuperati negli anni dai depositi alluvionali del Po e dai suoi affluenti sudalpini, conservati al Museo di Storia Naturale di Milano e prestati in via temporanea, su concessione del Ministero della Cultura, al Museo cantonale di storia naturale di Lugano per la mostra 'La mano del clima e la mano dell'uomo. I grandi mammiferi estinti dell'Insubria'. Nella prima parte del percorso espositivo trovano posto le specie riferibili al penultimo periodo interglaciale (130.000-71.000 anni fa): una fauna di clima temperato che comprende l'ippopotamo, il rinoceronte di Merck, nonché i primi esemplari di uro. Seguono le forme che, ben adattate al freddo, sopravvissero all'ultima glaciazione fino all'avvento massiccio dell'Homo sapiens, come l'alce, il bisonte delle steppe, il mammut, il cervo megacero, il rinoceronte delle steppe e l'orso delle caverne. Con l'arretramento dei ghiacciai nel periodo tardoglaciale (70.000-14.000 anni fa) e lo sviluppo della vegetazione nell'Olocene, si entra nella seconda parte del percorso: ricompaiono boschi e praterie, stavolta popolati da cervi, buoi e cavalli selvatici. Questi animali furono in parte cacciati e in parte addomesticati dall'uomo, il quale è diventato nei tempi più recenti il principale artefice dei cambiamenti climatici. "Ora, proprio a causa di questi cambiamenti troppo rapidi, stiamo vivendo la sesta estinzione di massa e sta a noi cercare di evitarla", afferma Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano e curatore della mostra. "Vogliamo dare al visitatore un forte messaggio da portare con sé, che lo renda consapevole del fatto che i cambiamenti climatici toccano la vita presente di tutti noi". La mostra resterà aperta a Lugano per un anno, a partire dal 3 marzo.
T.Ward--AMWN